



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Rigenerazione urbana, Gian Carlo Magnoli Bocchi nuovo direttore di AUDIS
Il 7 febbraio scorso, il recentemente rinnovato Consiglio Direttivo di AUDIS (Associazione Aree Urbane Dismesse) ha eletto come Direttore l'arch. Gian Carlo Magnoli Bocchi.
Magnoli, amministratore delegato di Magnoli & Partners (società di Edison), architetto, opera come libero professionista dal 1993 ed ha realizzato i suoi lavori in varie località italiane ed estere, tra cui Milano, Bergamo, Roma, Londra, Boston, New York e Atene.
Inserito più volte tra i migliori 100 architetti italiani (classifica Class 2008, classifica Guamari 2021, etc.), già Direttore di PRISMA e responsabile di SMARTECO, progetti dell’Unione Europea sull’edilizia sostenibile, progettista Responsabile di Ricerca & Sviluppo (R&S) e Tecnologie Innovative nel cantiere del Parco Scientifico Tecnologico Kilometrorosso, co-progettista del prototipo della casa del futuro del Massachusetts Institute of Technology (MIT), co-direttore del laboratorio MIT Kinetic Design Group, e’ consulente di sviluppo urbano sostenibile per le Nazioni Unite (ECLAC).
Ha contribuito a progettare alcune recenti attività di rigenerazione urbana in Piemonte, Veneto e Lombardia, tra cui ad esempio Porta Nuova a Milano. E’ stato consulente di Fondazione Housing Sociale (Milano).
Ha insegnato e tenuto conferenze in Europa, USA, America Latina e Asia riguardo architettura ed urbanesimo sostenibili.
E’ Stato Direttore del Centro Architettura Sostenibile Ambientale (C.A.S.A.) del Polo Tecnologico di Dalmine (BG), ha svolto attività didattiche e di ricerca presso il Politecnico di Milano, la Pontificia Università Cattolica del Cile e il MIT di Boston. Ha tenuto corsi a contratto presso l’Università di Edimburgo (Regno Unito) e la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo.
Da parte di AUDIS i migliori ringraziamenti per essersi reso disponibile a guidare l'associazione nelle importanti sfide che la attendono.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.