


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Cortexa: la scarsità di materie prime rallenta le consegne dei Sistemi a Cappotto
L’aumento dei prezzi delle materie prime, che sta preoccupando tutto il mondo dell’edilizia e delle costruzioni, si ripercuote anche sui sistemi di isolamento a cappotto. L’allarme arriva da Cortexa, che evidenzia le difficoltà legate ai tempi di consegna e alle quotazioni dei Sistemi a Cappotto.
La scarsità di materie prime che colpisce i mercati italiani, europei e globali è il risultato di un insieme di fattori tra cui le condizioni atmosferiche sfavorevoli, la carenza di container dovuta all’incremento dei trasporti internazionali per via della pandemia e la veloce ripresa economica della Cina, che hanno comportato una forte dilatazione dei tempi di consegna e l’incremento dei prezzi di moltissime tipologie di materiali e manufatti per il settore edile.
La scarsità di materie prime influenza la disponibilità di tutti i componenti del Sistema a Cappotto – spiega Andris Pavan, Presidente di Cortexa. Le difficoltà dei produttori di Sistemi a Cappotto perdurano ormai da mesi e non prevediamo un miglioramento prima del prossimo autunno.
La scarsità di numerosi composti chimici, materie plastiche, pigmenti e resine mette infatti a rischio la produzione di tutti i componenti del cappotto, tra cui pannelli isolanti, componenti in plastica quali accessori per cappotto ed elementi per l’ancoraggio, reti, collanti, rasanti, pitture e rivestimenti.
Se inizialmente la crisi era caratterizzata da un problema di oscillazione dei prezzi, oggi la problematica principale sono i tempi di consegna. Il comparto non può più servire neppure i clienti che sarebbero disposti ad acquistare a prezzi maggiorati – continua Andris Pavan.
Cortexa, nonostante l’emergenza, invita tutti gli attori della filiera a continuare ad accertarsi di scegliere e applicare Sistemi a Cappotto dotati di ETA secondo ETAG 004 o EAD 040083-00-0404, la certificazione del Sistema a Cappotto che garantisce l’efficacia del Sistema.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.