


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Premio Aidia: ancora tempo fino al 30 settembre per presentare la propria candidatura
C’è tempo fino alle ore 13.00 del 30 settembre per la presentazione delle candidature al Premio Aidia "Idee per un mondo che cambia".
L’Aidia ha infatti ritenuto, in considerazione della pausa estiva, di aggiornare il calendario del bando per consentire la più ampia partecipazione delle colleghe a questa Prima edizione del Premio Aidia, che mira a valorizzare la professonalità, l’ingegno e le competenze della donna che lavora nell’ambito scientifico e tecnico e si allinea alle strategie europee per lo Sviluppo Sostenibile a sostegno di azioni sulla parità di genere in coerenza con l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030, sottoscritta dai governi delle Nazioni Unite e approvata dall’ONU.
Il concorso è patrocinato dal CNI, dal CNAPPC, dall’Inarcassa, dalla FIDAPA e da #Inclusione Donna.
I criteri che l’Aidia ha ritenuto fondamentali e significativi per l’assegnazione dei Premi sono il miglioramento della qualità della vita; l’innovazione nella realizzazione dell’idea; l’originalità nella scelta delle soluzioni; le ricadute positive nella società e nella vita professionale. La partecipazione al concorso è gratuita ed è consentita sia in forma singola che in gruppo, purchè la capogruppo sia una donna.
La Commissione attribuirà alle prime tre migliori iniziative realizzate, un premio in denaro di € 2.000 a ciascuna. Sostengono l’iniziativa Leroy Merlin, Orsolini e Caleffi, aziende che da sempre si impegnano nei settori dell’ingegneria e dell’architettura con particolare attenzione verso l’inclusività delle donne.
La valutazione delle proposte candidate sarà affidata a una Giuria di 8 donne tra cui la Presidente Nazionale Aidia le ideatrici del Premio e professioniste di spessore nel mondo dell’Architettura e dell’Ingegneria e dei Consigli Nazionali:
- Maria Acrivoulis - Presidente Nazionale AIDIA;
- Donatella Cristiano – Vice Presidente Nazionale AIDIA;
- Alessandra Ferrari - Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori;
- Emilia Garda – Politecnico di Torino – Consiglio Nazionale AIDIA:
- Margherita Guccione - Direzione scientifica e coordinamento Grande MAXXI;
- Tullia Iori – Università di Roma Tor Vergata;
- Ania Lopez - Consiglio Nazionale Ingegneri;
- Rossella Palermo – Tesoriere Nazionale AIDIA.
La cerimonia di premiazione è prevista al MAXXI il prossimo 25 Novembre alle ore 15.00 nel corso del Convegno "Idee per un mondo che cambia", convegno che sarà uno dei momenti di riflessione centrale di questi ultimi due anni, che per il mondo sono stati anni di cambiamenti umani e professionali e per l’Aidia hanno significato la ricerca di un rinnovamento interno che adeguandosi ai cambiamenti in atto rafforzasse il ruolo di un associazione di genere che da 65 anni valorizza il pensiero e il lavoro della donna e che in questo periodo ha dovuto raccogliere sfide e intraprendere cammini complessi al fianco delle colleghe.
Maggiorni informazioni e il Bandosono disponibili al link.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.