


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Ingegneri eccellenti, scelte le tesi di laurea vincitrici
Sabato 10 luglio alle ore 10.30 alla Scuola Grande dei Carmini di Venezia si terrà la presentazione delle tesi di laurea in Ingegneria premiate dal Collegio Ingegneri Venezia nella seconda edizione del bando “Ingegneri Eccellenti”. Il bando prende in esame tesi di laurea o di dottorato in Ingegneria Civile, Industriale e dell’Informazione che approfondiscono temi e problematiche di interesse per il territorio della Città metropolitana di Venezia valutandole in base a molteplici criteri, fra cui la fattibilità della soluzione proposta, i risultati attesi, la metodologia di ricerca, l’interdisciplinarietà, l’originalità del tema prescelto.
Una delle due tesi premiate in questa seconda edizione tratta la quantificazione, sulla base di un modello numerico agli elementi finiti, della riduzione della portata dell’acqua scambiata tra la Laguna e il mare aperto nelle fasi di flusso e riflusso della marea (pari a circa il 10%), nonché la misurazione della diminuzione dell’intensità della velocità dell’acqua (fino a circa 10 cm/s) e dell’incremento del ritardo della fase di alta o bassa marea (fino a 4 ore) nei canali del centro storico di Venezia a seguito della costruzione delle opere fisse del Mose.
L’altra tesi riguarda la possibilità di ridurre l’inquinamento degli aerei quando essi debbano cambiare rotta per evitare fenomeni meteorologici imprevisti - un tema di notevole interesse per il territorio, sede di un importante aeroporto (classificato come quarto in Italia per traffico di passeggeri prima della pandemia da COVID-19).
La terza tesi, che ha ricevuto la menzione dalla giuria, riguarda un problema di ampia portata che può provocare effetti rilevanti per le zone costiere, incluse quelle dell’Alto Adriatico: la velocità di scioglimento di parte della criosfera in conseguenza all’innalzamento della temperatura, scioglimento che la tesi propone di quantificare con una serie di algoritmi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.