



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Torna la terza edizione di IDEA, Innovation Dream Engineering Award
Torna a Milano la terza edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award, il concorso promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e da InnoVits, associazione no profit di manager e imprenditori. Quest’anno verranno premiati i migliori cinque progetti imprenditoriali innovativi capaci di offrire una visione inedita nell’ambito di sostenibilità, mobilità e interconnessioni.
I finalisti verranno valutati da una giuria tecnica di esperti - secondo l’attinenza alla tematica oggetto della call to action, il grado di innovatività e il team - venerdì 28 febbraio 2020 presso il Politecnico di Milano durante l’evento finale del concorso. Al primo classificato sarà offerto un collegamento diretto con le 23 Commissioni dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano per consulenza a supporto all’esecutività del progetto, 50 ore di formazione gratuita tra i corsi e seminari proposti dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e la partecipazione a eventi istituzionali e fiere di settore. A tutti e cinque i finalisti sarà offerta visibilità all’interno del network dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e dei partner e sponsor dell’iniziativa.
REVO è la startup milanese vincitrice dell'edizione 2019 dedicata al concetto di smart living con il progetto innovativo di mOOve, un sistema di pista ciclabile, modulare, prefabbricata e green perché realizzata con plastica e gomma riciclata, intelligente, adatta a qualsiasi tipologia di terreno (sanpietrini, asfalto, etc.) senza interventi di sostituzione del fondo preesistente, dotata di illuminazione integrata e una serie di sensori per la manutenzione (avvisano nel momento in cui la pista ha bisogno di sostituzioni o è stata danneggiata dal passaggio di auto), fornendo anche dati e informazioni ambientali sulla qualità dell’aria CO2 e polveri sottili.
COME PARTECIPARE
Non sono previsti vincoli in termini di costituzione e stadio di sviluppo del progetto.
Per partecipare è necessario compilare l'executive summary disponibile sul sito dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, descrivendo brevemente il progetto e inviare all'indirizzo info.idea@ordineingegneri.milano.it una presentazione da utilizzare per il pitch finale di 10 minuti sono illustrati Pain (problema che si intende risolvere), Value Proposition (idea innovativa che permette la risoluzione del problema), Customer (chi sono i clienti), Competitor, Financials (spese e fonti di ricavi, eventuale finanziamento necessario), Roadmap (previsione a 3 anni) e Team (risorse che stanno lavorando al progetto).
La data di chiusura della fase di invio delle candidature è venerdì 31 gennaio 2020.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.