



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Torna la terza edizione di IDEA, Innovation Dream Engineering Award
Torna a Milano la terza edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award, il concorso promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e da InnoVits, associazione no profit di manager e imprenditori. Quest’anno verranno premiati i migliori cinque progetti imprenditoriali innovativi capaci di offrire una visione inedita nell’ambito di sostenibilità, mobilità e interconnessioni.
I finalisti verranno valutati da una giuria tecnica di esperti - secondo l’attinenza alla tematica oggetto della call to action, il grado di innovatività e il team - venerdì 28 febbraio 2020 presso il Politecnico di Milano durante l’evento finale del concorso. Al primo classificato sarà offerto un collegamento diretto con le 23 Commissioni dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano per consulenza a supporto all’esecutività del progetto, 50 ore di formazione gratuita tra i corsi e seminari proposti dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e la partecipazione a eventi istituzionali e fiere di settore. A tutti e cinque i finalisti sarà offerta visibilità all’interno del network dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e dei partner e sponsor dell’iniziativa.
REVO è la startup milanese vincitrice dell'edizione 2019 dedicata al concetto di smart living con il progetto innovativo di mOOve, un sistema di pista ciclabile, modulare, prefabbricata e green perché realizzata con plastica e gomma riciclata, intelligente, adatta a qualsiasi tipologia di terreno (sanpietrini, asfalto, etc.) senza interventi di sostituzione del fondo preesistente, dotata di illuminazione integrata e una serie di sensori per la manutenzione (avvisano nel momento in cui la pista ha bisogno di sostituzioni o è stata danneggiata dal passaggio di auto), fornendo anche dati e informazioni ambientali sulla qualità dell’aria CO2 e polveri sottili.
COME PARTECIPARE
Non sono previsti vincoli in termini di costituzione e stadio di sviluppo del progetto.
Per partecipare è necessario compilare l'executive summary disponibile sul sito dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, descrivendo brevemente il progetto e inviare all'indirizzo info.idea@ordineingegneri.milano.it una presentazione da utilizzare per il pitch finale di 10 minuti sono illustrati Pain (problema che si intende risolvere), Value Proposition (idea innovativa che permette la risoluzione del problema), Customer (chi sono i clienti), Competitor, Financials (spese e fonti di ricavi, eventuale finanziamento necessario), Roadmap (previsione a 3 anni) e Team (risorse che stanno lavorando al progetto).
La data di chiusura della fase di invio delle candidature è venerdì 31 gennaio 2020.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.