


-
Energia elettrica, consultazione ARERA sui Sistemi di Distri...
-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
Concorso di Idee Viessmann 2018
MCE 2018 è stata l’occasione per Viessmann per presentare, durante l’annuale Convegno Progettisti, la nuova edizione del Concorso di Idee, focalizzata su “La progettazione efficiente: Convergenza termico-elettrico”.
Il concorso si rivolge ad architetti e progettisti termotecnici, che avranno la possibilità di dare una propria interpretazione del mutevole settore dell’energia oggi. L’elettrificazione dei sistemi di riscaldamento è un processo già avviato, che vedrà il suo massimo gradiente di sviluppo nei prossimi anni; un fenomeno da riconoscere all’interno di un contesto che prevede un sempre più intenso utilizzo di energie rinnovabili. La vera sfida sarà l’accrescimento di un know-how da parte di fornitori di tecnologie, progettisti e installatori.
Anche quest’anno, insieme a una giuria composta da personalità accademiche e del settore della progettazione, Viessmann premierà i migliori progetti che saranno in grado di soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità economico-ambientale con l’impiego di almeno un significativo prodotto dell’azienda, afferenti alle seguenti categorie: caldaie a condensazione gasolio/gas; caldaie a biomassa; pompe di calore e sistemi ibridi; solare termico/fotovoltaico; ventilazione meccanica controllata; cogeneratori e condizionatori. Gli elaborati da proporre possono rivolgersi a riqualificazioni di impianti esistenti o nuove installazioni, prevedendo applicazioni al settore civile - pubblico e privato; commerciale - industriale e terziario oppure agricolo.
Il concorso è partito il 15 marzo e terminerà il 30 settembre 2018, mentre la commissione decreterà i cinque progetti migliori e le dieci ulteriori menzioni entro il 31 dicembre 2018. Al crescere del numero dei progetti iscritti ritenuti validi, sarà aumentato proporzionalmente il numero dei progetti vincitori e destinatari delle menzioni speciali. Tra i progetti vincitori del Concorso, verrà assegnato un premio speciale al miglior progetto tra quelli che utilizzeranno i nuovi sistemi di climatizzazione VRF Vitoclima 333-S. Al Concorso non potranno partecipare progetti relativi a opere pubbliche o indirettamente correlati a esse.
Le soluzioni che verranno premiate si distingueranno per la qualità progettuale globale in termini di efficienza energetica e sostenibilità economica e ambientale. I progetti, infatti, potranno prevedere l’impiego di fonti fossili o rinnovabili e dovranno rispondere a concreti criteri di sostenibilità e fattibilità, con relativa valutazione sulla base della qualità progettuale complessiva e del contenuto innovativo del progetto.
Maggiori dettagli sul concorso e sulle modalità di iscrizione sono disponibili qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.