



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Periferie: al via la seconda edizione del concorso MiBACT
Parte il bando per la manifestazione d'interesse da parte dei Comuni italiani, singoli o in associazioni, per proporre aree periferiche nelle quali promuovere un’attività di riqualificazione urbana. Il bando, che scadrà il 9 luglio è promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero, diretta da Federica Galloni, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti. Le dieci proposte prescelte saranno a loro volta oggetto di un concorso di idee.
Le proposte dovranno riguardare aree che necessitano di interventi di miglioramento della qualità del decoro urbano, di riuso per la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti, per finalità di interesse pubblico, di un adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché destinate ad attività culturali ed educative.
Tra gli elementi di valutazione delle proposte, per i quali è previsto un significativo punteggio, vi è l’impegno da parte dei Comuni ad affidare le fasi successive della progettazione al vincitore del concorso.
La selezione delle proposte é affidata a un comitato scientifico composto da rappresentanti della Direzione Generale del Ministero, del Consiglio Nazionale degli Architetti e dell’Anci. La commissione selezionerà le proposte e entro il 14 luglio sarà pubblicata la graduatoria finale dei dieci Comuni selezionati. Dopodchè, entro il successivo 18 luglio, i comuni, dovranno comprovare le dichiarazioni fornite nella scheda di partecipazione, documentando quelle informazioni, oggetto di attribuzione di punteggio, non direttamente desumibili dalla documentazione già presentata.
Per l’attuazione dell’iniziativa, la Direzione Generale finanzierà i premi dei vincitori del concorso di idee, per un importo complessivo di 100.000 euro ed il Consiglio Nazionale degli Architetti metterà a disposizione la propria struttura organizzativa, tra cui la piattaforma per lo svolgimento on-line del concorso.
Su www.aap.beniculturali.it e su www.awn.it la documentazione e le informazioni sull’iniziativa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.