


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Premio di architettura costruita - Il progetto integrato
REQUISITI RICHIESTI. Possono partecipare alla selezione architetti, ingegneri e liberi professionisti iscritti agli Ordini Professionali delle Provincie italiane, singolarmente o in gruppi, che abbiano progettato e realizzato opere significative nel campo della progettazione integrata. Per progettazione integrata si intende non solo l integrazione fra i differenti ambiti disciplinari (architettura, struttura ed impianti), ma anche opere che ben si integrino con il paesaggio, opere che favoriscono l integrazione fra le persone che la fruiscono, fra le culture, ecc.
OPERE AMMESSE. Possono essere presentate opere realizzate sul territorio italiano e non in qualsiasi campo dell'edilizia pubblica e privata sia di nuove costruzioni che di interventi di recupero e ripristino come pure opere di trasformazione territoriale.
Ciascun partecipante può presentare una o più opere avendo cura di segnalare con precisione chi altri, costruttore, committenti ecc., abbiano realizzato l'opera. Possono partecipare opere la cui progettazione è iniziata nel 2013 e la cui realizzazione è stata completata alla data di pubblicazione del bando.
PUBBLICAZIONE OPERE. Il materiale presentato non sarà restituito. I candidati autorizzano gli organizzatori ad utilizzare elaborati grafici e documentazione fotografica per la mostra e per la pubblicazione (digitale o cartacea) o dove saranno indicati gli autori, i progettisti, il costruttore, il committente, il luogo e l'anno di progettazione e costruzione. È compito e responsabilità dei progettisti concorrenti assicurare il consenso dell'impresa costruttrice e del committente proprietario alla presentazione e all'utilizzo dell'opera stessa e dei materiali per la mostra e la pubblicazione conclusiva.
MODALITA' DI ISCRIZIONE. La documentazione necessaria dovrà essere prodotta secondo la scheda scaricabile al sito www.premioinarsind.it ed è sinteticamente costituita da:
- scheda di progetto su modello predisposto che dovrà contenere i dati identificativi quali: luogo, data dell inizio della progettazione e data della ultimazione della realizzazione, nomi dei tecnici collaboratori, impresa costruttrice e committente;
- pannello in formato A1 verticale incollato direttamente su forex o lastra di poliplat e impaginato secondo il modello fornito dall'Organizzazione, contenente le indicazioni descrittive e grafiche ritenute utili dal progettista ad illustrare l'opera;
- una memoria descrittiva che illustri il progetto nelle sue linee generali in non più di 2.000 battute che potrà contenere al massimo 6 immagini ad alta risoluzione (300 dpi); la relazione in formato A4 e le foto in formato A5;
La documentazione dovrà essere presentata sia in formato digitale contenuta in un CD/DVD che sottoforma di copia cartacea. I candidati devono far pervenire la documentazione, in busta chiusa, via posta raccomandata A.R. o consegnata a mano a INARSIND Brescia, Via Cefalonia 70 Segreteria Organizzativa. Il termine ultimo per la consegna è il 31/05/2017.
La partecipazione al Premio di Architettura è gratuita, per ogni opera presentata dovrà essere fatto un plico apposito. Per informazioni o chiarimenti inviare all'indirizzo: info@inarsind.brescia.it L'invio del materiale equivale all'iscrizione al premio.
MOSTRA E PUBBLICAZIONE. Tutte le opere presentate parteciperanno alla Mostra con pannelli realizzati e stampati a cura del progettista ed esposti a cura degli organizzatori.
PREMIO. Ai premiati, come da selezione della Giuria e senza graduatoria di merito, sarà consegnata una targa da affiggere all'edificio premiato in cui saranno segnalati i progettisti, il costruttore ed il committente. Tutti i progetti verranno pubblicati sul sito del premio www.premioinarsind.it. Quelli vincitori avranno sul sito massima rilevanza.
I progetti presentati da parte di iscritti a Inarsind verranno pubblicati anche sui siti di Inarsind.
La premiazione avverrà durante un apposito convegno che si terrà in luogo da definire; verrà qui allestita una mostra dei progetti partecipanti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.