


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Riqualificazione periferie, al via il concorso di idee rivolto ai giovani progettisti
Promuovere 10 interventi di riqualificazione di periferie urbane ricadenti sul territorio nazionale, incentivando il coinvolgimento di giovani progettisti (under 35).
E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane - organo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - e il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, in esecuzione alla convenzione sottoscritta tra le parti il 12 novembre 2015 e dell’atto aggiuntivo sottoscritto in data 29 luglio 2016.
Due le procedure messe in atto:
- la prima rivolta ai singoli Comuni, unioni di Comuni, così come associazioni di Comuni che hanno avuto tempo fino al 31 agosto per presentare proposte di interventi di riqualificazione su proprie aree urbane periferiche. Da questa fase scaturiranno le 10 aree che saranno oggetto del successivo concorso di idee. Sono 140 le proposte di aree pervenute dalle amministrazioni comunali;
- la seconda rivolta ai progettisti, attraverso un concorso di idee che ha preso il via ieri 12 settembre 2016.
La partecipazione al concorso prevedrà l’obbligo della presenza di un progettista under 35. Il concorso si concluderà con la proclamazione di un vincitore per ciascuna area, al quale sarà affidato dal relativo Comune l’incarico per le successive fasi progettuali, secondo l’impegno assunto dalle Amministrazioni all’atto della presentazione della loro proposta.
All’indirizzo www.periferie.concorrimi.it è possibile caricare la documentazione per la partecipazione.
Calendario del concorso
pubblicazione del bando: 12/09/2016
presentazione dei quesiti: 12/10/2016
pubblicazione delle risposte ai quesiti: 18/10/2016
ricezione delle proposte ideative: 11/11/2016
prima seduta pubblica della Commissione Giudicatrice: 12/11/2016
pubblicazione degli esiti del concorso: 18/11/2016
Gli Enti Banditori potranno prorogare i termini di cui sopra, in via eccezionale, al solo scopo di conseguire un generale vantaggio per il miglior esito del concorso. Il provvedimento di proroga sarà pubblicato e divulgato con le stesse modalità del bando di concorso.
Per l'attuazione dell’iniziativa, la Direzione Generale finanzierà i premi dei vincitori del concorso di idee, per un importo complessivo di 100.000 euro (centomila euro).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.