



-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: dal Fisco nuovi chia...
-
Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile...
-
Superbonus 110% e certificazione Soa, il Decreto Taglia Prez...
-
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano ...
-
Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
-
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali...
-
Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’eq...
-
Mercato delle abitazioni, +34% nel 2021
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
Edilizia sociale, bando europeo da 1,2 milioni di euro rivolto alle Pmi
È aperto un bando per il settore dell’edilizia all’interno del programma europeo Cosme SMP. Gestito da Eisma, l’agenzia esecutiva del Consiglio dell’Innovazione e delle Pmi, per l’attuazione dell’iniziativa per alloggi a prezzi accessibili, mira a realizzare 100 distretti faro di ristrutturazione, che fungano da esperienza pilota.
Un consorzio intersettoriale europeo supporterà le Pmi, comprese le imprese locali, per collaborare con autorità pubbliche e fornitori di alloggi sociali per attuare progetti di ristrutturazione mirati all’edilizia sociale e al rinnovamento di quartieri. In particolare riunirà rappresentanti delle Pmi attive nei settori dell’edilizia sociale e delle costruzioni, ma possono farvi parte anche altre organizzazioni come per esempio centri tecnologici o parchi scientifici, centri creativi o fornitori di servizi sociali.
Ciascun progetto deve essere a sua volta da un consorzio con minimo cinque membri, quali organizzazioni senza scopo di lucro private o pubbliche, comprese università e organizzazioni non governative.
Il bando ha uno stanziamento complessivo di 1 milione e 200 mila euro e per la presentazione delle domande il termine è fissato al 20 ottobre.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.