



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Spese per intermediazione immobiliare: chiarimenti sulla det...
Edilizia sociale, bando europeo da 1,2 milioni di euro rivolto alle Pmi
È aperto un bando per il settore dell’edilizia all’interno del programma europeo Cosme SMP. Gestito da Eisma, l’agenzia esecutiva del Consiglio dell’Innovazione e delle Pmi, per l’attuazione dell’iniziativa per alloggi a prezzi accessibili, mira a realizzare 100 distretti faro di ristrutturazione, che fungano da esperienza pilota.
Un consorzio intersettoriale europeo supporterà le Pmi, comprese le imprese locali, per collaborare con autorità pubbliche e fornitori di alloggi sociali per attuare progetti di ristrutturazione mirati all’edilizia sociale e al rinnovamento di quartieri. In particolare riunirà rappresentanti delle Pmi attive nei settori dell’edilizia sociale e delle costruzioni, ma possono farvi parte anche altre organizzazioni come per esempio centri tecnologici o parchi scientifici, centri creativi o fornitori di servizi sociali.
Ciascun progetto deve essere a sua volta da un consorzio con minimo cinque membri, quali organizzazioni senza scopo di lucro private o pubbliche, comprese università e organizzazioni non governative.
Il bando ha uno stanziamento complessivo di 1 milione e 200 mila euro e per la presentazione delle domande il termine è fissato al 20 ottobre.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.