



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Edilizia sociale, bando europeo da 1,2 milioni di euro rivolto alle Pmi
È aperto un bando per il settore dell’edilizia all’interno del programma europeo Cosme SMP. Gestito da Eisma, l’agenzia esecutiva del Consiglio dell’Innovazione e delle Pmi, per l’attuazione dell’iniziativa per alloggi a prezzi accessibili, mira a realizzare 100 distretti faro di ristrutturazione, che fungano da esperienza pilota.
Un consorzio intersettoriale europeo supporterà le Pmi, comprese le imprese locali, per collaborare con autorità pubbliche e fornitori di alloggi sociali per attuare progetti di ristrutturazione mirati all’edilizia sociale e al rinnovamento di quartieri. In particolare riunirà rappresentanti delle Pmi attive nei settori dell’edilizia sociale e delle costruzioni, ma possono farvi parte anche altre organizzazioni come per esempio centri tecnologici o parchi scientifici, centri creativi o fornitori di servizi sociali.
Ciascun progetto deve essere a sua volta da un consorzio con minimo cinque membri, quali organizzazioni senza scopo di lucro private o pubbliche, comprese università e organizzazioni non governative.
Il bando ha uno stanziamento complessivo di 1 milione e 200 mila euro e per la presentazione delle domande il termine è fissato al 20 ottobre.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.