



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Caldaie a gasolio, il Comune di Milano finanzia al 70% la sostituzione
Con la Determinazione Dirigenziale n. 6385, il Comune di Milano ha aggiornato lo scorso 15 settembre il Bando per la concessione di contributi per opere di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, che, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto, promuove e agevola interventi su edifici esistenti, volti al miglioramento dell’efficienza energetica.
Tutte le novità
La nuova versione del Bando prevede un contributo fino al 70% delle spese sostenute per la sostituzione di vecchie caldaie a gasolio con nuovi impianti di teleriscaldamento, pompe di calore o pannelli solari, contributo che, cumulabile con il Superbonus 110%, azzera praticamente le spese per chi intraprende questo tipo di lavori. L’aggiornamento amplia inoltre la rosa dei beneficiari del contributo, aggiungendo agli edifici residenziali ospedali, cliniche, edifici scolastici e destinati ad attività sportive e ricreative, e stabilisce il 31.12.2020 come data ultima per la presentazione delle istanze di contributo di tutte le tipologie. Il contributo è concesso con procedura valutativa “a sportello”, con prenotazione delle risorse secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta.
L’aggiornamento è mirato fra l’altro a offrire, in linea con la visione di Città Carbon Neutral, una maggiore rilevanza alla sostituzione di impianti alimentati mediante combustibili fossili con impianti alimentati da risorse rinnovabili, teleriscaldamento efficiente e cogenerazione, e a destinare parte delle risorse attualmente impegnate per la sostituzione dei generatori di calore agli interventi sull’involucro, fissando nel contempo un tetto massimo per ogni singola richiesta, al fine di permettere la fruizione dei contributi a un maggior numero di utenti.
Tutte le informazioni, quali requisiti necessari e modalità di iscrizione, sono indicate nel bando IN ALLEGATO.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.