



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Spese per intermediazione immobiliare: chiarimenti sulla det...
Un premio per le migliori tesi di laurea delle donne ingegnere
Nel corso della terza giornata di lavori del 65° Congresso degli Ingegneri Italiani, è stato presentato il “Bando tesi di laurea Ingenio al femminile”, volto a premiare le migliori tesi di laurea delle donne ingegnere neolaureate inerenti il tema “La sostenibilità in tutti i settori dell’ingegneria per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030”.
“Ingenio al Femminile. Storie di donne che lasciano il segno”, ormai divenuto un classico, è un progetto del CNI promosso dal Consigliere Ania Lopez e sostenuto dalla collaborazione di Cesop che mira a valorizzare i talenti e le professionalità femminili dell’ingegneria e a favorire l’accesso nel mondo del lavoro, così come esplicitato nell’obiettivo 5 dell’Agenda 2030: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
In un momento così importante per la ricostruzione del nostro paese post pandemia Covid-19, con un riguardo verso il futuro, le donne ingegnere portatrice di innovazione, potranno fare la differenza.
Tante sono state le risposte da parte di grandi e importanti aziende che hanno voluto sostenere questo progetto: Engineering Ingegneria Informatica, Esselunga, Fastweb, Gruppo SCAI, IMCD, Michelin, Open Fiber, Rai Way, Rina, Sonepar, Swegon, Webuild. E degli Enti: Confindustria ANIMA, EDISU Piemonte, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Federico II Università di Napoli, World Federation of Engineering Organizations.
Il termine ultimo per la presentazione della documentazione necessaria alla candidatura sono le ore 23.59 di lunedì 24 maggio e fa effettuata attraverso il sito www.ingenioalfemminile.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.