



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Dopo il recente annuncio di 200 nuove colonnine per la ricarica delle auto elettriche, Roma inaugura sei pensiline fotovoltaiche, ancora una volta dedicate alla ricarica delle e-cars.
IL FV PER ROMA. Alla presenza del primo cittadino Gianni Alemanno e del ministro dell’ambiente Corrado Clini, le nuove strutture sono state presentate in occasione del convegno 'Il Fotovoltaico per Roma', promosso mercoledì 11 aprile dall'assessorato all'Ambiente di Roma, per fare il punto sul piano di potenziamento della rete del fotovoltaico nella Capitale. Incoraggianti i risultati illustrati: in soli quattro anni l'energia prodotta da fonti rinnovabili in città è quintuplicata, salendo da 9 a 49 mega
PERCORSO DI SOSTENIBILITA'. Attivate sperimentalmente a Porta Metronia, sede dell'assessorato all'Ambiente, a Porta Portese, nella sede dell'autoparco della Polizia Locale, e presso il quartier generale del secondo gruppo della Polizia Locale in viale Parioli, le pensiline – con una potenza di picco di 3.525 kWp - si inseriscono in un più ampio piano di rinnovamento green della Capitale. “Quest’ultimo progetto è un esempio di sostenibilità integrata che va dal fotovoltaico alla mobilità elettrica – ha precisato il sindaco Alemanno in occasione della conferenza – che definisce il fotovoltaico come asse principale del nostro percorso di sostenibilità, con reti diffuse all’interno della città.” Concetto ripreso successivamente dal ministro Clini: “Roma sta diventando una realtà importante a livello europeo, grazie a cultura, mentalità e organizzazione che mi auguro siano di esempio per altre realtà pubbliche e private”.
PROSSIMI PASSI. L'obiettivo, spiegano Alemanno e Clini, è quello di raggiungere al più presto i 100 mega watt. Un impegno per il quale verrà incentivata una stretta sinergia tra pubblico privato, a partire dalla collaborazione tra Istituzioni locali e nazionali con Acea ed Enel.
Leggi anche: Auto elettriche, nuove postazioni di ricarica a Roma
Se vuoi rimanere aggiornato sulle "Novità di mobilità sostenibile" iscriviti alla nostra NEWSLETTER

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.