



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Il 43% delle caldaie ispezionate in provincia di Firenze sono a scarso rendimento o a rischio. Il dato emerge dal controllo degli impianti termici eseguito nella seconda parte del 2011 dai tecnici ispettori della Agenzia Fiorentina per l'Energia su incarico della Provincia di Firenze.
"Un impianto termico non correttamente funzionante è un pericolo per la salute del cittadino, un danno per l'ambiente perché consuma più energia, con relativo aggravio per le tasche del proprietario, e produce più inquinanti a scapito della qualità dell'aria - ha affermato l'Assessore all'Ambiente della Provincia di Firenze, Renzo Crescioli, in una comunicazione durante il Consiglio provinciale di lunedì 26 marzo -. È per questa ragione che è fondamentale da un lato svolgere accurati controlli, come fa la nostra Agenzia per l'Energia, ma anche d'altro lato sensibilizzare maggiormente la cittadinanza su questo tema".
"Occorre provvedere in fretta, e inizieremo subito - sottolinea Sergio Gatteschi, Amministratore dell'AFE - . Dobbiamo tutelare la salute dei cittadini e salvaguardare il loro portafoglio".
Il dato più preoccupante è che ben oltre 100 impianti termici, rispetto al totale ispezionato, sono stati costretti allo spegnimento con il divieto di utilizzo. Mentre sono stati individuati 70 impianti su cui non è mai stata effettuata una manutenzione e moltissimi altri le cui manutenzioni sono state fatte ad anni "alterni" (non una volta l'anno come prescritto per legge).
Il numero complessivo di non conformità rilevate è stato pari a 1756, con una media di 3 irregolarità ad impianto ispezionato.
Le difformità maggiormente riscontrate sono state: libretto di manutenzione del generatore assente o compilato parzialmente; dichiarazione di conformità dell'impianto non rilasciata o compilata parzialmente; cattiva regolazione degli impianti: mancanza di cronotermostati, inefficienze energetiche che portano a rendimenti di combustione molto bassi, tiraggi insufficienti in apparecchi installati all'interno degli edifici abitati, montaggio di condotti fumari non a norma, scarichi dei fumi che non rispettano le distanze e molte altre problematicità.
L'Agenzia Fiorentina per l'Energia e la Provincia di Firenze hanno quindi pensato di organizzare corsi formativi agli operatori del settore, per diffondere maggiormente la cultura della sicurezza e l'efficacia energetica degli impianti di riscaldamento, e una campagna informativa per gli utenti, per ricordare i tempi e le modalità della manutenzione ordinaria e dell'autocertificazione del proprio impianto domestico o aziendale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.