


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Con il decreto n. 1861 del 7 marzo 2012, la Regione Lombardia ha regolamentato i percorsi formativi abilitanti all'esercizio dell'attività di conduttore impianti termici. A decorrere dal 22 marzo, data di pubblicazione del decreto n. 1861/2012 sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, i percorsi potranno essere avviati, unicamente in base alle prescrizioni sancite.
In particolare, i percorsi formativi in oggetto:
1- possono essere organizzati esclusivamente dai soggetti accreditati per l'erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale secondo le procedure di avvio e di svolgimento delle attività formative disposte con d.d.u.o n. 9837 del 12 settembre 2008;
2- devono essere caricati sul sistema informativo della Direzione Generale Occupazione e Politiche del Lavoro, in analogia a quanto previsto per gli altri percorsi di formazione continua e permanente che fanno riferimento a standard regionali;
3- sono gestiti dalle Province, ai sensi dell'art 28, comma 1, lettera b) della L.R. n. 26 del 12 dicembre 2003, che provvedono a nominare le commissioni d'esame dei relativi percorsi di formazione ed a rilasciare l'abilitazione alla conduzione degli impianti termici, secondo la regolamentazione regionale.
Gli enti accreditati devono inserire la proposta progettuale su finanziamenti online nell'avviso 025 "percorsi autofinanziati", mentre gli utenti possono consultare il catalogo dell'offerta sul sito della Regione Lombardia.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.