



-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
-
I prezzi al metro quadro nel non residenziale: la complessit...
-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
È legge il Decreto Sisma. Ampliato l'Art Bonus
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antince...
-
Indice di efficienza energetica dei sistemi di illuminazione...
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Registrazione degli impianti termici nel catasto regionale: ...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
Dovrebbe approdare mercoledì prossimo nell'Aula di Palazzo Madama il decreto legge sulle liberalizzazioni (dl n. 1 del 24 gennaio 2012). Ieri la Commissione Industria del Senato ha approvato 54 articoli, portando complessivamente a 77 - su 97 – il numero degli articoli votati.
Gli emendamenti approvati introducono importanti novità anche sul fronte dei professionisti. Salta l'obbligo di presentare il preventivo in forma scritta se richiesta dal cliente: il compenso dovrà essere “previamente” reso al cliente con un “preventivo di massima”.
Soppresso l'illecito disciplinare
Inoltre, non costituisce illecito disciplinare del professionista la mancata presentazione del preventivo e il non rispetto degli obblighi per la determinazione del compenso. Nella nuova formulazione dell'art. 9 del dl Liberalizzazioni viene infatti soppressa la frase – contenuta al comma 3 – secondo cui “l'inottemperanza di quanto disposto nel presente comma costituisce illecito disciplinare del professionista”.
Parametri entro 120 giorni
Viene inoltre stabilito che i parametri necessari come riferimento per la liquidazione dei compensi da parte di un organo giurisdizionale dovranno essere definiti (dal ministero della Giustizia) entro 120 giorni.
Tirocinanti
Per i tirocinanti sarà riconosciuto un rimborso spese forfettariamente concordato dopo i primi sei mesi di pratica. La durata del tirocinio non potrà superare i 18 mesi.
Solo quota di minoranza per i soci di capitale
Per quanto riguarda le società tra professionisti (art. 10 della legge 183/2011), un emendamento approvato stabilisce che i soci non professionisti potranno detenere solo la quota di minoranza. Il numero dei soci professionisti (iscritti all'Albo) o la loro partecipazione al capitale sociale “deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni”, recita l'emendamento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.