



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
“Attualmente (gennaio 2012) non vi sono documenti legislativi nazionali che obblighino a classificare acusticamente le unità immobiliari o a rispettare una delle classi acustiche indicate nella norma tecnica UNI 11367”.
È quanto precisa nella sua newsletter l'ANIT (Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico), che bolla come “errata e fuorviante” la notizia divulgata da molti enti che, per promuovere corsi o altri eventi, indicano nel 1° gennaio 2012 la data di entrata in vigore dell'obbligo della classificazione acustica degli edifici.
Un volume da Anit
Anit ha realizzato un apposito volume (che sarà distribuito in occasione della manifestazione Klimahouse 2012 di Bolzano, in programma dal 26 al 29 gennaio) che illustra in modo semplice e pratico i contenuti della UNI 11367/2010 (“Classificazione acustica delle unità immobiliari”), la norma tecnica che definisce per la prima volta in Italia la procedure per classificare acusticamente le unità immobiliari sulla base di misurazioni fonometriche eseguite sull’immobile. Nel documento vengono fornite indicazioni in merito alla procedura di classificazione, alle tecniche di campionamento oltre ad esempi di applicazione pratica.
Certificazione acustica, opportunità per il settore delle costruzioni
“La possibilità di certificare le prestazioni di isolamento ai rumori di un immobile – sottolinea l'Associazione - può diventare, già oggi, una opportunità per il mondo delle costruzioni. I costruttori, intenzionati a proporre immobili di elevata qualità, possono pubblicizzare in modo immediato le prestazioni di isolamento ai rumori dei propri edifici ed i committenti possono già richiedere specifiche caratteristiche a capitolato”.
Pertanto, conclude Anit, “chi conosce oggi i contenuti della norma UNI 11367 sarà certamente avvantaggiato nel mercato del futuro”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.