



-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
-
Terremoto Centro Italia: approvati lavori per 53 milioni del...
-
Sardegna: a gennaio operativa la società "Opere e infrastrut...
Debutterà a settembre, in occasione del Solar Decathlon Europe 2012, il progetto Astonyshine.
Nato da un'idea degli studenti della facoltà di Architettura di Bari in collaborazione con la Scuola Nazionale Superiore di Architettura di Parigi, si tratta di una casa solare in pietra di 100 metri quadri in stile mediterraneo, energeticamente autosufficiente e di rapido assemblaggio.
La competizione con 19 edifici efficienti.
In occasione della competizione Solar Decathlon Europe – alla sua seconda edizione europea-, il prototipo dovrà gareggiare con altri 19 edifici a basso consumo realizzati dalle Università di altrettanti paesi diversi. Tra i finalisti anche un'altra squadra italiana: il team di docenti e studenti dell’Università Roma 3 e della Sapienza parteciperà infatti con il progetto MED in Italy, un prototipo di “casa che produce sei volte l’energia che consuma, che può essere realizzata in due giorni e montata in otto, che è in grado di rispondere persino all’emergenza di un post terremoto o ai drammatici problemi di un’ondata di migranti in fuga da un conflitto“. Nell'arco di un mese gli edifici finalisti verranno sottoposti a dieci test, che ne valuteranno l'abilità realizzativa, le soluzioni tecnologiche adottate, l'aspetto estetico e la funzionalità.
In preparazione di Madrid.
I preparativi per Astonyshine partiranno dai primi di gennaio, quando oltre 250 stagisti si troveranno per l'assemblaggio rapido e preciso del prototipo nei laboratori del Formedil Bari. L'obiettivo è quello di arrivare preparati all'appuntamento di Madrid, in modo da saper montare e rendere funzionante l’abitazione eco-sostenibile in sole due settimane, dimostrandone la rapiddità di realizzazione.
"E' un grande salto di qualità per i nostri studenti - ha commentato Claudio D'Amato, preside della Facoltà di Architettura di Bari- soprattutto per gli utilizzi concreti che si potranno realizzare, ad esempio in un serio programma di social housing".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.