



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Il Consiglio dei Ministri venerdì 16 dicembre ha approvato un decreto che dà compimento anche in Italia a un regolamento europeo (numero 842 del 2006) sui gas fluorurati a effetto serra.
In particolare, spiega una nota del Ministero dell'ambiente, il regolamento europeo stabilisce che ogni Stato membro istituisca un sistema nazionale di certificazione e attestazione per il personale e per le imprese che svolgono attività di controllo delle perdite e per il ricupero dei gas fluorurati a effetto serra da impianti come frigoriferi, condizionatori, pompe di calore, impianti antincendio.
Il decreto impone che tutti gli impianti che contengono più di 3 kg di fluorurati debbano essere accompagnati da un registro d'impianto in cui vanno riportati tutti gli eventi durante il funzionamento. Ogni anno i produttori e i grossisti di gas fluorurati (oltre una tonnellata l'anno) dovranno comunicare i dati.
CERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA. Oltre a questo, il decreto prevede la certificazione e un esame per chi opera in questi segmenti di attività, nonché l’istituzione di un registro delle persone e delle imprese certificate; a questo scopo sarà definito un protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Ambiente e l'organismo di accreditamento “Accredia”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.