



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
A sostegno delle politiche per la casa, la Giunta Regione dell'Emilia Romagna ha stanziato un contributo di 60 milioni di euro che consente di realizzare 685 appartamenti per l'affitto a canoni più bassi di quelli di mercato e di aprire 50 cantieri.
Sono i primi risultati della conclusione del bando per la realizzazione del programma “Edilizia residenziale sociale 2010“, attraverso il quale la Regione ha messo a disposizione contributi del 30, 50 e 70 per cento del costo degli alloggi a seconda che essi fossero destinati alla locazione per almeno 10 anni, 25 anni e permanentemente all’affitto. Il canone da applicare a questi alloggi deve essere di almeno il 30% inferiore al canone concordato, che a sua volta è inferiore al canone di mercato.
INTERVENTI. Gli interventi, presentati da imprese di costruzione e da cooperative con i requisiti per essere ammesse ai finanziamenti, sono 198 (38 non sono risultati ammissibili), per un totale di 2.625 alloggi e una richiesta di contributi di 218 milioni di euro. Le risorse regionali disponibili ammontano per ora a 60 milioni di euro, con i quali è stato possibile finanziare la realizzazione di 685 appartamenti. La graduatoria resta aperta per tre anni, con la possibilità di finanziare altri interventi se si riusciranno a reperire ulteriori risorse nazionali o regionali.
Il 56% degli alloggi finanziati è destinato alla locazione permanente ed assorbe oltre il 70% dei 60 milioni di contributi già disponibili; un terzo degli appartamenti (20% del contributo totale) sarà affittato per almeno 25 anni. Gli interventi finanziati realizzeranno elevate prestazioni energetiche: dei 685 alloggi finanziati, 673 avranno una performance energetica maggiori del 10% rispetto agli standard previsti dalla normativa regionale e i restanti 12 del 10%.
La realizzazione non darà luogo al consumo di nuovo territorio agricolo: gli interventi devono essere realizzati su aree che i piani operativi comunali adottati già destinano all’edificazione (ripristini, riqualificazioni, programmazioni comunali poc ecc..).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.