


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Rilevare con rapidità le emissioni di monossido di carbonio che possono spigiornarsi durante le attività produttive è di fondamentale importanza. A questo scopo FLIR Systems lancia una nuova termocamera, FLIR GF346, in grado di individuare anche piccole perdite e non solo di CO, ma anche di altri gas nocivi.
Scansione di aree di grandi dimensioni da una distanza di sicurezza. Particolarmente indicata per il monitoraggio degli impianti in cui è difficile raggiungere i componenti da analizzare con strumenti di misurazione a contatto, quali i rilevatori di gas, la nuova termocamera può essere utilizzataper l'analisi di diversi elementi senza la necessità di interrompere alcun processo. FLIR GF346 consente, inoltre, di monitorare perdite potenzialmente pericolose da una distanza di sicurezza, contribuendo a garantire la sicurezza sul lavoro.
Anche per manutenzione. FLIR GF346 può essere utilizzata non solo per il rilevamento di gas ma anche per attività di manutenzione predittiva generale. E' possibile ispezionare installazioni ad alta e bassa tensione, sistemi meccanici, tubature e sistemi di isolamento.
Caratteristiche principali
Le principali caratteristiche della termocamera FLIR GF346 sono le seguenti:
- Visualizzazione in tempo reale delle fughe di gas
- Può essere utilizzata per una vasta gamma di controlli termici
- Misura la temperatura senza bisogno di contatto con una precisione di + / -1%
- Intervallo di temperatura misurabile: tra -20 ?C e +300 ?C
- Archiviazione interna di dati e video
- Modalità Alta Sensibilità: rileva quantità anche molto piccole di perdite di gas
- Fotocamera digitale e GPS
- Monitor LCD ad elevate prestazioni e mirino inclinabile ad alta risoluzione
- Design leggero e robusto
- Impugnatura ergonomica con pulsanti integrati ad accesso diretto
Gas rilevabili
Oltre a rilevare monossido di carbonio, la FLIR GF346 è in grado di individuare anche i seguenti gas:
- Acetonitrile
- Cianuro acetico
- Arsina
- Isocianato di bromo
- Isocianato di cloro
- Cloro Dimetilsilano
- Bromuro di cianogeno
- Cloruro di metilene
- Chetene
- Tiocianato etilico
- Germano
- Isocianuro
- Metile tiocianato
- Protossido di azoto
- Silano

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.