



-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
-
Terremoto Centro Italia: approvati lavori per 53 milioni del...
-
Sardegna: a gennaio operativa la società "Opere e infrastrut...
Il 24 novembre prossimo sarà presentato a Milano, presso il Politecnico, l'evento “Materiali innovativi per celle a combustibile a membrana polimerica: dalle proprietà idrofobiche alla conducibilità elettrica. Le proposte del Politecnico di Milano”.
L'evento segna la conclusione del progetto “Advanced Materials for Gas Diffusion Electrodes (GDE) in Polymer Electrolytes Membranes Fuel Cells (PEMFCs): super hydrophobic textiles and nanocarbon-based inks”, condotto dal Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano e finanziato dalla Fondazione Cariplo.
La ricerca nel settore dei nuovi materiali punta a migliori prestazioni, processi di produzione più rapidi e costi ridotti. Uno dei filoni più interessanti nel campo dei materiali nano e micro strutturati riguarda lo studio di materiali innovativi di cui sono costituiti alcuni componenti fondamentali delle celle a combustile a membrana polimerica (PEMFC), con elevate proprietà idrofobiche e di conducibilità elettrica.
La possibilità di disporre di materiali che siano in grado di rimuovere in modo efficiente l'acqua prodotta nelle celle, diminuendo i costi, è l'obiettivo che si è proposto il progetto di ricerca. Le più recenti celle utilizzano un sistema costituito da fibre di carbonio che hanno diverse funzioni, tra cui: il trasporto dei gas agli elettrodi, la rimozione dei prodotti di reazione - acqua o gas - e il trasferimento di calore dall'elettrodo al piatto bipolare; mentre per migliorare le prestazioni viene applicato uno strato microporoso a base di carbonio (microporous layer o MPL). Valutando il comportamento dei nanotubi di carbonio e dei materiali superidrofobici, si intende dunque realizzare un prototipo costituito da materiali modificati in cui sia stato conseguito un miglioramento delle proprietà funzionali e attualmente in uso.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.