



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
L’analisi economica - applicata al sistema edificio-impianto, alle fonti rinnovabili, al risparmio energetico - è al centro delle quattro giornate di corso organizzate in novembre dalla Scuola AiCARR di Milano, presso la sede di Via Melchiorre Gioia 168. Si parte il 9 novembre con una giornata introduttiva, destinata a fornire le informazioni base necessarie per addentrarsi, con i corsi successivi, nel cuore dell’argomento, sotto la guida del Docente Ing.Filippo Busato (Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova, sede di Vicenza).
Obiettivi.
Le giornate sono pensate per offrire ai professionisti le competenze per valutare e interpretare correttamente le implicazioni economiche di un progetto, arrivando, con l’ultimo corso, a saper progettare e condurre in maniera critica uno studio di fattibilità tecnico-economica.
Quattro giornate.
9 novembre 2011 (h. 9,00-17,30): Analisi economiche: fondamenti (AN00)
Il corso fornisce un quadro organico, sintetico ma completo e rigoroso, dell'analisi economica, corredato da esercitazioni ed esempi. A partire dalla definizione dei concetti di valore e moneta si introdurranno i concetti legati al valore del denaro nel tempo, interesse e inflazione, ammortamento e rata. Quindi verranno formalizzati gli indicatori dell'analisi economica tradizionale basati sul flusso di cassa (tecniche DCF) e introdotti i concetti dell'analisi innovativa (tecniche non-DCF). Al termine della giornata i partecipanti saranno in grado di scegliere la tecnica più appropriata per l'analisi economica da svolgere e calcolarne gli indici relativi.
10 novembre 2011 (h. 9,00-17,30): Analisi economiche nel confronto di sistemi edificio/impianto (AN01)
I fondamenti, le modalità e le tecniche dell'analisi economica per il confronto di edifici e impianti sono alla base di questa giornata, in cui verranno richiamati i concetti base introdotti nel modulo AN00. Verranno spiegate le modalità di applicazione ai progetti di investimento nel sistema edificio/impianto, sia per le nuove costruzioni sia per quelle esistenti. Partecipando al corso, si apprenderà a scegliere la tecnica di analisi di investimento più adatta e a svolgere in maniera completa l'analisi traendone le conclusioni.
16 novembre 2011 (h. 9,00-17,30): Analisi economiche per sistemi a fonti rinnovabili (AN02)
Questo corso si focalizza su fondamenti, modalità e tecniche dell'analisi economica per gli impianti alimentati a fonti rinnovabili, distinguendo l'investimento puro dall'intervento di risparmio energetico. Riferendosi ai concetti base introdotti nel modulo AN00, verranno spiegate le modalità di applicazione ai progetti di investimento nel campo delle fonti rinnovabili (termiche ed elettriche), in presenza o meno di regimi incentivanti. Al termine della giornata i partecipanti saranno in grado di effettuare con precisione e competenza l'analisi economica di progetti per sistemi a fonti rinnovabili, individuandone gli aspetti critici e le potenzialità.
17 novembre 2011 (h. 9,00-17,30): Studi di fattibilità economico-impiantistica (AN03)
La giornata di corso fornisce una serie completa di esempi guida per la fattibilità tecnico-economica. Riferendosi ai concetti appresi nelle giornate precedenti, si perfezioneranno le competenze dei partecipanti sullo spettro ampio delle problematiche connesse all'argomento. A fine corso gli studenti avranno appreso come progettare e condurre in maniera critica uno studio di fattibilità tecnico-economica.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito www.aicarrjournal.org

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.