


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Presentato venerdì 14 ottobre dal presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, dall'assessore alla Scuola, Paolo Rita Stella, e dall'assessore alle Politiche del Territorio e alla Tutela Ambientale, Michele Civita, il nuovo bando per la gestione degli impianti tecnologici e termici negli istituti superiori degli immobili di proprietà dell'amministrazione provinciale.
SPESE RIDOTTE DI 5 MLN. Il bando rientra nell'ambito delle azioni promosse dalla giunta per la diffusione e attuazione di politiche energetiche orientate al risparmio e all'efficienza attraverso lo sviluppo delle energie rinnovabili. Oltre al risparmio energetico, previsto anche il risparmio economico con un taglio delle spese di almeno 5 milioni di euro l'anno. Inoltre verrà migliorata anche l'efficienza energetica del patrimonio immobiliare di proprietà della Provincia di Roma.
CONDIZIONI DA RISPETTARE. L'appalto, per un ammontare di 22.329.567 euro l'anno, avrà una durata di 7 anni - complessivamente oltre 153 mln di euro. Il costo però non sarà più determinato dal consumo dal combustibile, ma dalla garanzia della climatizzazione a temperatura stabilita e con costo predeterminato. Il patrimonio della Provincia verrà suddiviso in 4 lotti di manutenzione e ogni ditta, oltre a potersene aggiudicare solamente uno, dovrà garantire un "Servizio Energia" finalizzato alla climatizzazione invernale, alla fornitura di combustibile e alla produzione di acqua calda sanitaria.
Inoltre l'appaltato dovrà provvedere al miglioramento dei processi di trasformazione e di utilizzo dell'energia e alla manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale., degli impianti antincendio, di quelli di depurazione e delle cabine di media tensione e di impianti fotovoltaici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.