



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
La XXIV edizione di Restrucutra, dal 24 al 27 novembre al Lingotto Fiere di Torino, propone a operatori e privati l'appuntamento annuale con gli aggiornamenti sui sistemi costruttivi, le novità su materiali e attrezzature concentrando l'attenzione su efficienza energetica ed eco-sostenibilità. Restructura è organizzata da GL events Italia-Lingotto Fiere con il contributo di Regione Piemonte, Uniocamere Piemonte e Camera di commercio di Torino e il supporto delle sezioni territoriali di Cna, Confartigianato e CasArtigiani.
Prodotti e tecnologie. Produttori e progettisti troveranno un repertorio di nuovi prodotti e tecnologie costruttive estese a tutta la filiera dell'edilizia: dai materiali tradizionali ai componenti più sofisticati, macchine, attrezzature ed utensileria e tutto quanto è necessario a garantire la sicurezza del cantiere, ma anche verde pubblico, arredo urbano, illuminazione e condizionamento.
Workshop. Il calendario dei workshop propone quest'anno ai professionisti momenti di approfondimento sulle diverse tecniche costruttive, con focus specifici sulla tenuta all'aria, sull'isolamento e sul sistema edificio/impianti e saranno completati con sopralluoghi guidati a edifici coerenti con le tecniche illustrate.
Restructour. Continuano, infatti, per il terzo anno i RestrucTour: l'esperienza che conduce i visitatori fuori dal salone per visite guidate ai varie tipologie di cantieri di edifici in costruzione con l'utilizzo di sistemi eco-sostenibili, per poter sperimentare l'applicazione delle modalità progettuali più avanzate con percorsi che quest'anno raggiungono oltre alla provincia di Torino anche Alessandria, Asti e Cuneo.
Speed date. Per il pubblico del Salone, gli speed date con i professionisti delle costruzioni: appuntamenti della durata di 30 minuti in cui vengono fornite le prime indicazioni progettuali sugli impianti, i materiali, le soluzioni tecniche più adatte alle esigenze di chi, non essendo un operatore del settore, ha la necessità di metter mano alla propria casa e capire quali siano gli interventi necessari.Per ulteriori informazioni, consultare il sito: www.restructura.com

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.