



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
L’ambiente ospedaliero, sempre più tecnologico e complesso, è sede di fattori di rischio, determinati dalla molteplicità di apparecchiature e servizi e dalla presenza di numerose persone che usufruiscono con modalità differenti della struttura. La possibilità di incendi rappresenta concretamente uno di questi rischi e la sua prevenzione costituisce un’esigenza primaria per l’ospedale.
Seminario, i contenuti.
Questo tema, particolarmente delicato, è al centro del Seminario di AiCARR di venerdì18 novembre: organizzato dal Comitato Tecnico Sanità in collaborazione con il Comitato Tecnico Sicurezza e Prevenzione Incendi, il seminario tratterà in primo luogo gli aspetti normativi/legislativi, inquadrando l’argomento della prevenzione antincendio, per passare poi al tema del complesso ospedaliero, quale patrimonio ai fini della salute pubblica.
Attraverso le esperienze portate da autorità del Comando dei Vigili del Fuoco, importanti progettisti e direttori lavori analizzeranno i vincoli e le soluzioni applicative progettate e realizzate, il tutto in funzione delle esigenze sanitarie e delle richieste e problematiche trasmesse dagli uffici tecnici ospedalieri. Particolare attenzione verrà riservata alla riqualificazione impiantistica, con l’obiettivo di individuare possibili soluzioni compatibili con l’ottimizzazione delle risorse.
Seminario, i destinatari.
L’evento si rivolge ad ingegneri, architetti, medici igienisti e tecnici ospedalieri interessati alle problematiche impiantistiche nello specifico contesto ospedaliero.
Per maggiori informazioni visitare il sito web: www.aicarr.org

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.