



-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
-
Terremoto Centro Italia: approvati lavori per 53 milioni del...
-
Sardegna: a gennaio operativa la società "Opere e infrastrut...
L'ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, l'ANEA - Agenzia Napoletana Energia e Ambiente e la FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia, organizzano a Napoli il "Corso di formazione e aggiornamento professionale per Energy Managers". Un percorso di formazione che vuole essere in linea con le vigenti normative in materia di una responsabile gestione energetica.
Settori di interesse e destinatari
Il corso multisettoriale (pubblica amministrazione, civile e professionisti) è rivolto a diplomati e laureati aventi una adeguata formazione tecnico-scientifica.
Obiettivi
L'obiettivo del corso è fornire tutti gli strumenti tecnici, pratici e gli elementi normativi per la formazione dell'"Energy Manager", figura tecnica responsabile della conservazione e dell'uso razionale dell'energia.
Data e orari
Dal 17 al 21 ottobre 2011 ed ha una durata di 40 ore (dalle ore 9.00 alle ore 18.30). La frequenza è obbligatoria.
Contenuti e didattica
Il corso si articola nei seguenti moduli:
- Inquadramento sul ruolo dell' "Energy Manager"
- Nozioni di analisi economica di convenienza, di termotecnica,
di tecnologie della combustione e di elettrotecnica
- Caratteristiche delle principali utenze termiche ed elettriche
- Metodologie per la corretta gestione dei consumi energetici
• Nozioni di utilizzo di specifiche tecnologie di uso razionale dell'energia
• Panoramica sulla legislazione energetica e ambientale e
normative tecniche
• Studi di fattibilità (giornata seminariale)
Per ulteriori informazioni, consultare il sito: www.anea.eu

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.