



-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Il Decreto Clima è legge
-
Cancellato lo sconto in fattura per ecobonus e sismabonus: a...
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
Durante le quattro giornate della manifestazione bolognese, la Piazza dell'Energia (pad.16) approfondirà le novità normative, le tecniche progettuali e i prodotti per il contenimento del fabbisogno energetico degli edifici esistenti. Progettisti, aziende, associazioni e i più qualificati operatori del settore si metteranno a disposizione del pubblico per trovare momenti di approfondimento formativo su tecnologie, prodotti e sistemi del costruire, del fare architettura.
Durante le sessioni mattutine, le associazioni presenteranno le ultime novità normative relative al decreto attuativo del D. Lgs. 78/2011 sulle rinnovabili, al nuovo conto energia termico e alle ipotesi di proroga della detrazione 55% degli edifici. Nelle sessioni pomeridiane, invece, le aziende avranno modo di spiegare al pubblico la tecnica delle proprie soluzioni edilizie e impiantistiche per il risparmio energetico e le loro modalità applicative.
La regia degli incontri verrà curata dalla casa editrice Quine Business Publisher, che ha predisposto una ricca scaletta di interventi su una varietà di temi di sicuro appeal per il visitatore.
Mercoledì 5 ottobre
Ore 10.45 – 11.30
SEMINARIO - La tassazione dell’energia e dei prodotti energetici. I nuovi incentivi sulla cogenerazione
Ing. Gianluca Forastieri - Direzione Interregionale per l’Emilia Romagna e le Marche - Area procedure e controlli settore accise
Organizzato da Agenzia delle Dogane
11.30 -13.30
CONVEGNO - Il solare termico è d'obbligo: dal Decreto 28 alle normative edilizie regionali
- Obbligo d'integrazione delle rinnovabili negli edifici: le novità del D.Lgs.28/11
Valeria Verga - Assolterm
TAVOLA ROTONDA
Moderatore:
Riccardo Battisti - Assolterm
Interventi di: - Stefano Caon - Regione Piemonte
Dino De Simone - Cestec
Guglielmo Magri - Socio Assolterm
Gabriele Nanni - Legambiente
Benvenuto Pogliani - Socio Assolterm
14.00 - 14.30
WORKSHOP - Soluzioni Oventrop per il bilanciamento idraulico degli impianti
Teste termostatiche per l’ ottimizzazione dei consumi negli impianti termici
Ing. Andrea Suri - Ufficio Tecnico Oventrop Italia
Organizzato da Oventrop
14.30 - 15.00
WORKSHOP - Aumentare il valore dell'immobile con un impianto di ventilazione meccanica controllata
Dott. Cristian Rossato
Organizzato da Rossato Group Srl
Ore 15.00 - 15.30
WORKSHOP - Isolamento in poliuretano espanso rigido per un edificio a consumo zero
Dal prodotto all'applicazione
Dott. Fabio Raggiotto
Organizzato da Stiferite
Ore 15.30 – 16.00
WORKSHOP - Verostop System: barriera chimica per l'eliminazione dell'umidità da risalita capillare
Dott. Edoardo Serra– Titolare Serra e Linea Vero
Organizzato da Serra e Linea Vero
Ore 16.00 – 16.30
WORKSHOP - Una soluzione definitiva a crepe e fessurazioni: efficace, duratura, ecologica
Ing. Gianfranco Marchi - Università degli Studi di Bologna
Ing. Giovanni Preda - Servizio Progetti, Ricerca e Sviluppo Gruppo Trevi
Organizzato da Trevi Spa
Giovedì 6 ottobre
Ore 10.30 – 13.00
CONVEGNO - Efficienza energetica e Integrazione Architettonica
Moderatore:
Avv. Francesca Marchini, Segretario Generale Assosolare
- Il quadro tecnico/normativo: il IV Conto Energia
Marco Pezzaglia - Gruppo Professione Energia
- L’efficienza energetica
Riccardo Ghidella - Presidente Vicario, AGESI
- Integrazione architettonica vis a? vis efficienza energetica: il punto di vista dell’industria
Andrea Sasso – Amministratore Delegato, EDF ENR Solare - Il punto di vista delle banche: la premialita? di un impianto
Alberto Lincetti* - Responsabile Prodotto Energia di Leasint
*Invitato a partecipare
Organizzato da Assosolare
Ore 14.00 – 15.00
CONVEGNO - Presentazione SAIE Novità
- Premiazione dei prodotti SAIE che segneranno il futuro delle costruzioni, selezionati da esperti del settore
Organizzato da BolognaFiere
Ore 15.00 – 15.30
SEMINARIO - L'efficienza energetica come valore aggiunto nell'edilizia
Dott. Luca Lella - Vice presidente ACEER Abruzzo - Project Manager MEETs S.r.l
Organizzato da ACEER
Ore 15.30 – 16.00
SEMINARIO - L'Energy Manager: una nuova professione
Arch. Alceste Russo - Presidente ACEER Abruzzo
Organizzato da ACEER
Ore 16.00 – 17.00
SEMINARIO - La riduzione dei consumi e sostenibilità nella conduzione degli edifici esistenti: Leed Ebom
Organizzato da Habitech - Distretto Tecnologico Trentino
Venerdì 7 ottobre
Ore 10.00 – 13.00
CONVEGNO - La liberalizzazione delle professioni con la riforma di agosto
- TAVOLA ROTONDA
- Relazione introduttiva
Ing.Romeo La Pietra, presidente del Centro Studi CNI
- Interventi di:
Ing.Gabriele Giacobazzi, presidente nazionale di OICE;
Arch.Braccio Oddi Baglioni, vicepresidente nazionale di Federcostruzioni;
Prof.ing.PierPaolo Diotallevi, preside della Facoltà d'Ingegneria di Bologna;
Ing. Giuseppe di Natale, Presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri;
Dott. Verbano, consulente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
altri autorevoli esponenti nazionali del mondo istituzionale, politico, economico.
Organizzato da Ordine degli Ingegneri di Ravenna
Ore 14.00 - 14.30
SEMINARIO - La domotica, il risparmio energetico e la Norma EN 15232
Ing. Alessio Vannuzzi - Socio ACEER Toscana
Organizzato da ACEER
Ore 14.30 – 15.00
SEMINARIO - Comfort acustico e risparmio energetico, un connubio possibile? - Soluzioni e casi pratici
Ing. Claudio Lolli e Ing. Stefano Silvi - RES Reliable Environmental Solutions, Socio ACEER Emilia Romagna
Organizzato da ACEER
Ore 15.00 – 15.30
SEMINARIO - Social Housing, visita guidata al cantiere e riqualificazione energetica di un intero quartiere "anni '60-70".
Due casi emblematici nella stessa città.
Organizzato da ACEER
Ore 15.30 – 16.00
SEMINARIO - La casa in scatola - Ovvero costruire un'abitazione ecosostenibile ed ecocompatibile, quindi riciclabile ed energeticamente auto-sufficiente
Arch. Francesco Crotti
Organizzato da ACEER
Ore 16.00 – 16.30
WORKSHOP - Solecho presenta Geosol Zero, il low cost dell’energia
Dott. Giovanni Chiappa
Organizzato da Solecho
Ore 16.30 - 17.00
WORKSHOP - Le fondazioni a vite Krinner
La soluzione ideale per qualunque tipo di fissaggio
Dott. Giuseppe Parasuco
Organizzato da FEDI Impianti
Sabato 8 ottobre
Ore 10.30 – 11.00
SEMINARIO - La sicurezza nei cantieri con lavori di riqualificazione energetica, isolamento termico e installazione di fotovoltaico
Arch. Paola Bianco - Socio fondatore ArchIngStudio
Organizzato da ACEER
11.00 - 12.30
CONVEGNO - Solar Decathlon Europe: Med in Italy, il progetto italiano per innovare il costruire mediterraneo
- Solar Decathlon: l’olimpiade dell’Architettura Verde
Arch. Chiara Tonelli - Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Tre e FacultyAdvisor del team Med in Italy - MED in ITALY, alta efficienza mediterranea
Arch. Gabriele Bellingeri - Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Tre e Construction Manager del team Med in Italy - MED in ITALY- Il sistema involucro: performance e valutazione sperimentale
Arch. Gabriele Pasetti Monizza - Rappresentante di LUB-FRAUNHOFER, società per lo sviluppo della ricerca applicata nelle PMI - MED in ITALY- L'innovazione tecnologica nei processi di prefabbricazione
Ing. Daniel Gasser - Rappresentante di RubnerHaus, azienda leader in Europa nell'utilizzo del legno quale materia prima per eccellenza, alimentata dal costante impegno sul fronte dell’innovazione tecnologica
- MED in ITALY - Domotica: consumi energetici sotto controllo
Ing. Pietro Gramoli - Rappresentante di ItalianManifacturing, azienda all'avanguardia in ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle tecnologie.3
- MED in ITALY- Microimpianti ad alta efficienza
Ing. Paolo Raumer - Rappresentante di Frost Italy, azienda leader nel settore della climatizzazione
Organizzato da BolognaFiere, Universita? TRE Roma, Quine Business Publisher
12.30 - 13.00
SEMINARIO - Il "Certificometro” per una valutazione rapida e indicativa della classe energetica degli edifici
Dott. Andrea Cheli - Presidente ACEER Toscana,
Ing. Luca Alfinito, Direttore scientifico ACEER Toscana
Organizzato da ACEER
14.00 - 17.00
CONVEGNO - L’efficacia della riqualificazione del patrimonio esistente
Tempi, modi, costi, attori
- Presentazione ed introduzione agli scopi del convegno
Daniele Costanzo, vicepresidente nazionale ACE - Presentazione sessione pomeridiana
Marco Zani, giornalista, direttore Casa&Clima - moderatore convegno - Le procedure autorizzative e gli interventi di riqualificazione energetica
Tiziana D'Aniello, Libero professionista - Recuperare i finanziamenti necessari dal risparmio conseguibile
Stefano Guarisco, amministratore Esco Brixia - Le problematiche affrontate dai rivenditori, esperienze e.... i professionisti?
Roberto Filippetto - Gli installatori e le professionalita? coinvolte: fare rete
Luca Dal Fabbro, amministratore delegato Domotecnica - Le possibilità insite nel software tecnico
Costanzo Di Perna, docente universitario - AIST - Presentazione del protocollo Casacerta
Francesco Giordano, Istituto Casacerta
-
Organizzato da ACE – Associazione Certificatori Energetici
Con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geometri, del Collegio dei Geometri di Bologna e del Collegio dei Geometri di Latina

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.