



-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
Occorre concepire modi di abitare diversi e costruzioni ecologiche che li possano realizzare. Servono architetture in grado di contrastare in maniera significativa l'emergenza ambientale, profondamente legate al contesto, consapevoli e rispettose dei valori di paesaggio. E' questa la sfida lanciata dal Ministero dell'Ambiente che, in collaborazione con l'Associazione Mecenate 90, ha bandito un consulto informale chiamato Eco_Luogo 2011.
UNA MINICASA ECOLOGICA. Si chiede di progettare e realizzare un modello di casa ecologica monofamilare da 45 mq di superficie utile concepita per abitare un luogo particolare o generico del paesaggio italiano. La costruzione dovrà rispettare i parametri di sostenibilità in classe energetica A, ma dovrà anche esprimere specifici criteri di sensibilità paesaggistica relativi al contesto scelto dall'autore.
BOLLINO ECO_LUOGO. Il consulto informale è rivolto sia ai progettisti più giovani, under 35, che a quelli "senior", con curriculum che attestino l' esperienza di ricerca sulla ideazione, progettazione e realizzazione di edifici concepiti e costruiti con criteri orientati alla sostenibilità e alla sensibilità paesaggistica e ambientale. Saranno cinque i progettisti che verranno scelti per categoria, ai quali una giuria di cinque esperti nei campi dell'urbanistica, del paesaggismo, dei beni culturali, dell'ambiente, dell'architettura assegnerà il "Bollino di ECO_LUOGO". Un marchio del ministero dell' Ambiente dedicato ai progetti scelti e alle imprese che avranno realizzato i modelli che, successivamente, saranno esposti in una mostra al MAXXI di Roma.
PREMI E SCADENZE. Il termine ultimo per la consegna dei progetti, che verranno valutati in circa due mesi, è stato fissato al 30 settembre 2011. I progettisti selezionati riceveranno ciascuno un premio di €. 5.000.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.