


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Il modulo si prefigge di fornire una panoramica ampia ed esauriente delle tematiche ascrivibili ai temi dell'efficienza energetica nel contesto della conduzione e manutenzione degli impianti tecnologici.
Il contenuto del corso si articola in una prima parte nella quale si definiscono alcuni parametri chiave della manutenzione, la cui conoscenza si rivela utile per affrontare gli aspetti operativi legati alla seconda parte del modulo.
Gli aggiornamenti legislativi sono elemento ineludibile per affrontare con consapevolezza i rischi e cogliere le opportunità del mercato dei servizi energia.
Alcuni esempi contrattuali permettono di focalizzare efficacemente in esempi concreti le definizioni contenute sia nella teoria delle manutenzioni che nelle relative leggi ascrivibili alla filiera energetica.
L'obiettivo della giornata è presentare le principali metodologie attraverso le quali impostare un piano di manutenzione e i più importanti dispositivi normativi in tema di manutenzione degli impianti.
Al termine della giornata i partecipanti sapranno capire e proporre un contratto di manutenzione e avranno cognizione di causa delle varie figure manutentive coinvolte e della loro gestione.
Programma nel dettaglio
h. 9.00-13.00
-
Principali leggi in materia
-
Pianificazione della mautenzione
-
Principi e definizioni della conduzione ed esercizio di impianti tecnologici
-
Servizio energia
h. 14.00-17.30
-
Conduzione ed esercizio impianti di riscaldamento
-
Conduzione ed esercizio impianti di climatizzazione
-
Struttura dei contratti per la gestione degli impianti tecnologici
-
Esempi di contratti
Materiale didattico
CD "Linee guida sulla manutenzione degli impianti di climatizzazione"
Dispense Aicarr complete di presentazioni utilizzate dai docenti in formato cartaceo.
Conoscenze preliminari suggerite
Conoscenze di base in elettrotecnica e meccanica, conoscenza delle principali macchine utilizzate nei processi di climatizzazione.
Per ulteriori dettagli, consultare il sito: www.aicarr.org

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.