



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Si è svolta ieri a Milano l'Assemblea Generale di Anima (Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia e Affine), nel corso della quale sono stati presentati i dati di consuntivo 2010 e le previsioni 2011 per il settore della meccanica italiana.
Nel 2010, evidenzia l'associazione, “la produzione dà i primi segnali positivi (+0,4%) e le previsioni per il 2011 indicano un miglioramento complessivo più deciso (+2,6%). Le esportazioni, dopo il brusco calo del 2009, hanno fatto registrare una ripresa già nel 2010 (+4,5%) che si mantiene anche nel 2011 (+4%)”.
La meccanica crescerà grazie all'export
Dunque, secondo le previsioni nel 2011 l'industria meccanica crescerà soprattutto grazie all'export. “Permane una certa diffidenza – sottolinea Anima - nei confronti di nuovi investimenti (-1,3%) che invertiranno la tendenza solo nel 2011 (+0,5%)”. Sul fronte dell'occupazione, nel 2010 si registra “un'ulteriore contrazione (-1,8%) e inizierà a registrare gli effetti della ripartenza nel corso di quest'anno (+0,5%), con l'unica eccezione delle tecnologie legate all'edilizia per le quali la flessione perdura anche nel 2011 (-1,3%)”.
Nel 2010 importazioni di celle fv per 10 mld
Nel corso dell'Assemblea generale i dati dell'import ed export del manifatturiero sono stati commentati da Marco Fortis, vice presidente della Fondazione Edison. Fortis ha evidenziato il ruolo significativo che le importazioni di celle fotovoltaiche da paesi esteri rivestono nel bilancio della produzione industriale italiana. Nel 2010 in Italia sono state importate dall'estero celle fotovoltaiche per 10 miliardi di euro, abbassando il saldo positivo della bilancia import/export del manifatturiero da 50 a 40 miliardi. Di queste importazioni circa 7 miliardi provengono dalla Cina e 2 dalla Germania.
In arrivo un conto energia per il solare termico
Il presidente di Anima Sandro Bonomi ha richiamato la necessità di incentivare maggiormente le rinnovabili termiche, un settore dove la produzione e la tecnologia sono italiane. In proposito, il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, Stefano Saglia, ha spiegato che è di imminente introduzione un conto energia per il solare termico che favorirà le aziende italiane. Saglia ha poi annunciato che a breve sarà emanato anche un decreto sugli incentivi alla cogenerazione, con particolare riguardo alla piccola taglia.
Leggi anche: “ANIMA: incentivi anche per le rinnovabili termiche, altrimenti delocalizziamo”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.