



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Firmato oggi dalla presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, e dal Commissario Enea, Giovanni Lelli, un accordo di collaborazione per analizzare i possibili scenari energetici futuri e supportare le imprese nella ricerca tecnologica per ottimizzare i processi riducendo le emissioni e migliorando l'efficenza energetica.
NECESSARIO UN VERO PIANO ENERGETICO. Un accordo, secondo la Marcegaglia, necessario soprattutto dopo l'abbandono del nucleare da parte dell'Italia. ''E' necessario - afferma Marcegaglia - un piano energetico vero con un quadro normativo stabile, un piano di finanziamento per l'efficienza energetica, campagne formative, sistemi di informazione armonizzati a livello europeo e l'incentivazione verso le rinnovabili che è un tema serio e necessario".
ACCELERARE I PROCESSI D'INNOVAZIONE. Per Lelli, invece, il piano operativo sancirebbe la volontà comune di rendere più organico il rapporto tra l'Enea e Confindustria al fine di accelerare i processi d'innovazione che accrescono il livello tecnologico e la competitività del sistema industriale nazionale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.