



-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
-
Terremoto Centro Italia: approvati lavori per 53 milioni del...
-
Sardegna: a gennaio operativa la società "Opere e infrastrut...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”, aggiornata al mese di marzo 2011.
Il documento, composto da 50 pagine, descrive i vari tipi di intervento per i quali si può fruire della detrazione fiscale del 55% sulle spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, e gli adempimenti necessari per ottenere il bonus. La Guida è suddivisa in quattro capitoli che illustrano l'agevolazione e descrivono gli interventi interessati al bonus, la tipologia di spesa e la relativa detrazione, gli adempimenti necessari per ottenere lo sconto fiscale.
Proroga a tutto il 2011 e rate in 10 anni
La guida tiene conto delle ultime novità introdotte dalla normativa. In primo luogo la proroga della detrazione fino al 31 dicembre 2011 e la sua ripartizione – per gli interventi eseguiti dal 2011 – in dieci rate annuali di pari importo, anziché in cinque rate come previsto invece per gli anni 2009 e 2010.
Le altre novità
Altre recenti novità riguardano l'introduzione dell'obbligo di inviare una comunicazione all'Agenzia delle Entrate nel caso in cui i lavori proseguono oltre un periodo d'imposta; e la sostituzione della tabella dei valori limite della trasmittanza termica. Inoltre, è previsto l’esonero dalla presentazione della certificazione energetica per la sostituzione di finestre, per gli impianti di climatizzazione invernale e per l’installazione di pannelli solari. Infine, occorre ricordare che dal 1° luglio 2010, al momento del pagamento del bonifico effettuato dal contribuente che intende avvalersi della detrazione, le banche e le Poste Italiane Spa hanno l’obbligo di effettuare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dall’impresa che effettua i lavori.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.