



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
Un evento fieristico per presentare le proposte per la ricostruzione privata e pubblica nei 57 comuni del cratere e per il restauro del patrimonio architettonico ferito dal terremoto, in particolare quello di L'Aquila.
L’evento si terrà in uno spazio comune e accanto all'esposizione di prodotti, sistemi e tecnologie dei settori del recupero e del restauro, della nuova edificazione, delle reti e delle infrastrutture saranno ospitati incontri e seminari organizzati in collaborazione con esperti di settore.
Tra i temi di maggiore attualità: lo stato dell’arte della ricostruzione, l’innovazione in edilizia, il restauro, social housing e green economy.
Gli espositori
Produttori di materiali e tecnologie per l’edilizia; produttori di macchinari e attrezzature speciali; imprese che operano nelle costruzioni e nel restauro; software houses; studi di progettazione e di architettura, ingegneria e restauro; istituzioni, università, associazioni di categoria, centri di ricerca, fondazioni, sovrintendenze; editoria tecnica e specializzata; istituti di credito e fondazioni bancarie.
Gli Utenti
Imprenditori e amministratori pubblici; giovani studenti e universitari; cittadini direttamente coinvolti nelle scelte della ricostruzione; studi di architetti, ingegneri, geologi, geometri.
Evento promosso da ANCE Abruzzo e CARSA, in collaborazione con BolognaFiere. Per maggiori informazioni: http://www.salonedellaricostruzione.it/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.