



-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
-
Terremoto Centro Italia: approvati lavori per 53 milioni del...
-
Sardegna: a gennaio operativa la società "Opere e infrastrut...
-
Ecobonus al 65% per rubinetti e soffioni doccia: proposto em...
-
Condominio escluso dal reverse charge: approvato emendamento...
-
Online la nuova libreria degli edifici sostenibili più all'a...
-
Bonus mobili: non c'è un vincolo temporale nella consequenzi...
-
Dl fiscale: circoscritta l’applicazione del nuovo meccanismo...
-
L’ing. Fabio Croccolo Direttore dell’Agenzia nazionale per l...
-
Professionisti dei beni culturali, online la piattaforma per...
La maggior parte delle persone sono sempre più consapevoli degli effetti dell'attività umana sull'ambiente. Così, molti di noi stanno cercando di vivere una vita più sostenibile, che comporta piccoli e grandi cambiamenti. Uno di questi è quello di scegliere una porta eco-friendly per il proprio garage.
Che cos'è una porta eco-friendly?
Le porte da garage ecologiche sono spesso realizzate con materiali riciclati o riciclabili, e sono resistenti agli agenti atmosferici e all'invecchiamento. Inoltre, l'obiettivo di una porta “green” per garage è di aiutare ad isolare la propria abitazione. Difatti, tale porta è probabilmente la più grande apertura dell'edificio e, se non correttamente isolata, può portare ad un aumento del consumo energetico. Le porte green sono realizzate in una varietà di materiali, in modo tale che i proprietari non debbano compromettere lo stile della propria abitazione. Ad esempio, alcune porte di garage eco-friendly sono costituite da fibre di legno riciclato. D'altra parte però, ci sono sul mercato molte porte in acciaio, il quale è considerato un materiale green, perché ha longevità ed è riciclabile.
Perché scegliere una porta green
Come già detto, il maggiore isolamento di una porta green per garage migliora drammaticamente l'efficienza energetica della propria casa, riducendo i costi della bolletta. Inoltre, se la porta del garage è realizzata con materiali compositi, che non si deformano o marciscono, non richiederà nessun tipo di manutenzione, come ad esempio l'annuale riverniciatura. Vale anche la pena menzionare il vantaggio di avere una porta di garage attraente. In questi tempi di incertezza finanziaria, se si vuole un'abitazione che si distingua dalla folla, è saggio considerare anche il fattore estetico esterno.
Smaltimento della vecchia porta
Un'ultima cosa da tenere a mente al momento dell'acquisto di una porta per garage è ciò che accadrà alla vecchia porta. Mentre in molti casi sarà destinata al riciclaggio, in altri finirà in una discarica comune. Quindi è bene assicurarsi sulle intenzioni dell'installatore. Oppure, se ci si sente creativi, ci sono un certo numero di modi intelligenti per riutilizzare la vecchia porta del proprio garage.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.