


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
La Scuola AICARR di Milano organizza tre giornate di corso dedicate rispettivamente al calcolo del fabbisogno termico invernale, al calcolo dei carichi termici estivi e alle esercitazioni su un edificio campione.
Il dimensionamento delle prestazioni degli impianti e dei loro componenti è frutto di calcoli: i più importanti sono i calcoli che determinano le potenze di picco estive ed invernali. Essi fissano le prestazioni e le potenze delle apparecchiature in gioco ed è molto importante eseguirli secondo procedure consolidate e riconosciute. Inoltre, il confronto tra diversi sistemi impiantistici dipende dal consumo di energia ed è quindi fondamentale conoscerne le procedure da seguire secondo regole definite e unificate per avere strumenti di scelta che selezionino tra differenti tipologie quelle che rendono minimo il consumo di energia e le emissioni. I tre moduli approfondiranno queste tematiche con un occhio di riguardo all’applicazione effettiva delle procedure.
10 marzo, Calcolo dei carichi termici estivi
Una corretta progettazione dell’impianto di condizionamento e/o raffrescamento estivo, che preveda anche un'ottimizzazione dei consumi energetici stagionali, deve partire da un'attenta analisi dei carichi termici estivi che presentano una forte oscillazione nel periodo giornaliero e stagionale. Questo modulo affronta i principi fondamentali per la valutazione dei flussi di calore attraverso l’involucro edilizio, analizzando i diversi metodi di calcolo semplificati proposti dalle normative nazionali e internazionali.
Il corso si svolgerà a Milano a partire dalle ore 9.00, presso la sede AICARR, Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione, in via Melchiorre Gioia 168.
Per ulteriori informazioni http://www.aicarr.org/Scuola

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.