



-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
È legge il Decreto Sisma. Ampliato l'Art Bonus
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antince...
-
Indice di efficienza energetica dei sistemi di illuminazione...
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Registrazione degli impianti termici nel catasto regionale: ...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
E dopo il "diriplano", prototipo aereo dirigibile con ali ed eliche alimentato ad elio, Salvo Palazzo e Siro Cecchi hanno brevettato un nuovo prototipo per la produzione di energia elettrica pulita. Il sistema, già brevettato e in fase di sperimentazione, si basa sullo sfruttamento delle correnti marine che, passando attraverso delle turbine ad acqua immerse nelle profondità marine, genera energia elettrica. In seguito, l'energia viene trasportata sulla terra ferma attraverso un cavo elettrico e poi immessa negli elettrodotti.
Prototipo marino
Da diverso tempo i due ricercatori-pensionati stanno effettuando delle prove per realizzare un sistema di produzione di energia pulita attraverso l’impiego di turbine con delle speciali pale (che sono la peculiarità del progetto) che centuplicano la spinta ricevuta generando energia. Dapprima ci hanno provato con un sistema da utilizzare sulla terra ferma, ma successivamente, data la bassa resa di questo, hanno concentrato i loro studi "nel mare".
La sperimentazione si concluderà quest'anno e, nel caso di buona riuscita del progetto, si potrebbe produrre energia elettrica a costi davvero bassi, in quanto non ci sono spese particolari per la produzione della corrente se non lo sfruttamento delle correnti naturali marine.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.