


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Fotovoltaico, per la prima volta il GSE fornisce i principali dati statistici con cadenza trimestrale
È on line la prima edizione di InFotovoltaico, nuova pubblicazione statistica GSE dedicata al fotovoltaico. Per la prima volta, il GSE fornisce i principali dati statistici sul settore con cadenza trimestrale, con l'obiettivo di assicurare un monitoraggio tempestivo delle principali variabili che lo caratterizzano, a livello nazionale e regionale, aggiornate a poche settimane dal periodo di riferimento.
I dati presentati in questa prima edizione, in particolare, sono aggiornati al 30 settembre 2022. Nei primi 9 mesi dell'anno, il settore italiano del fotovoltaico ha registrato una dinamica positiva, esibendo per tutti i principali indicatori valori significativamente più elevati rispetto agli anni precedenti. In particolare, risultano in esercizio in Italia circa 1.140.000 impianti fotovoltaici (+12% rispetto alla fine del 2021), per una potenza complessiva superiore ai 24,2 GW (+7%); la produzione rilevata nei primi 9 mesi, poco inferiore ai 24 TWh, è aumentata del 12% circa rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La crescita, che segue 8 anni di relativa stabilità del comparto, interessa tutte le classi dimensionali degli impianti, tutte le regioni e le principali città del Paese.
Il documento, che fornisce alcune informazioni anche sull'occupazione di suolo degli impianti, è disponibile nella sezione specifica del sito istituzionale dove sono presenti anche i Rapporti annuali sul fotovoltaico, che presentano un'ampia gamma di ulteriori informazioni e continueranno ad essere regolarmente pubblicati.
IN ALLEGATO il documento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.