


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a una domanda
Con atto stipulato lo scorso mese di aprile 2022 ho acquistato un’abitazione usufruendo delle agevolazioni prima casa under 36. Mi è stato detto che l’Iva corrisposta al venditore posso recuperarla come credito d’imposta nella prossima dichiarazione dei redditi. Dove va indicato nella dichiarazione 730/2022 l’importo dell’Iva pagata, dal momento che il modello non prevede un apposito rigo per il credito maturato nel 2022?
risponde Fisco Oggi
Si premette che possono beneficiare delle agevolazioni “prima casa under 36”, per atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022, i giovani acquirenti che non hanno compiuto i 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è stipulato e che hanno un indicatore Isee non superiore a 40.000 euro annui.
Per gli acquisti soggetti a Iva è riconosciuto, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, un credito d’imposta di ammontare pari all’Iva corrisposta al venditore.
Questo credito, a scelta del beneficiario, può essere utilizzato:
- in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione da presentare dopo la data dell’acquisto agevolato
- in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute su atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito
- in compensazione tramite modello F24.
Il contribuente che, come nel caso del quesito, sceglie di utilizzare il credito in diminuzione delle imposte risultanti dal 730/2022 potrà indicare l’importo del credito maturato nel corso del 2022, fino alla data di presentazione del modello, nella colonna 2 del rigo G8 (anche se denominato “Credito anno 2021”) o, nel caso presentasse il modello Redditi Persone fisiche, nella colonna 2 del rigo CR13.
Per maggiori informazioni sui requisiti necessari per richiedere le agevolazioni per l’acquisto della prima casa dei giovani di età inferiore a 36 anni può essere utile consultare la guida pubblicata sul sito dell’Agenzia delle entrate nella sezione “l’Agenzia informa”.
Leggi anche: “Acquisto della casa, aggiornata la Guida dell'AdE”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.