



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
Meno pochi mesi al lancio, presso l'università Tor Vergata di Roma, del Master in ingegneria del fotovoltaico. Di durata fra 1 e 3 anni, con 1.500 ore di lezione, il master offre uno stage ed e' aperto ai laureati scientifici. Il corso, il cui inizio è previsto per il mese di Febbraio 2011, ha un costo pari a 5mila euro, ma l'organizzazione prevede che la meta' dei partecipanti frequenterà gratuitamente.
Il Master si propone di formare la figura di professionisti con competenze che spaziano dall'analisi, studio e progettazione dei sistemi fotovoltaici alla gestione e manutenzione degli impianti, capaci, altresì, di operare nei settori di ricerca pubblici/privati e di interagire con i settori manageriali nel campo dell'innovazione.
L'obiettivo è, dunque, quello di fornire agli studenti adeguati strumenti tecnici, conoscitivi ed operativi per diventare protagonisti del nuovo contesto industriale.
Programma di studio
Il programma di studio proposto è destinato sia alla formazione di neolaureati in discipline tecnico-scientifiche (Laurea specialistica o Laurea Vecchio ordinamento o altro titolo ritenuto equipollente dal Consiglio di Facoltà cui il master afferisce), sia all’aggiornamento mirato di tecnici già operativi presso imprese private o pubbliche amministrazioni. Il Master ha carattere internazionale ed è rivolto a studenti sia italiani che stranieri.
Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi a: Segreteria didattica Master – dr.ssa Carla Di Chiara – 06 7259 7567 - info@masterpv.org

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.