



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Sostegni ter e stop alla cessione multipla dei crediti, ASSISTAL: ennesimo colpo per il settore
“Le nuove strette” – ha affermato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL – “sullo sconto in fattura e la cessione del credito d’imposta per tutte le detrazioni fiscali, dal superbonus del 110% all’ecobonus e il bonus ristrutturazioni, previste nella bozza del decreto sostegni-ter finiranno per paralizzare nuovamente il mercato delle riqualificazioni energetiche e così vanificare gli sforzi per il rilancio del settore delle costruzioni. Comprendiamo l’intento del Governo di voler contrastare le pratiche fraudolente, tuttavia, con l’articolo 26 della bozza, che blocca la cessione multipla di questi crediti d’imposta prevedendo di fatto una sola cessione da parte dell’impresa agli intermediari finanziari, si rischia di penalizzare i cittadini e le imprese oneste causando una crisi di liquidità in quanto il vincolo di una sola cessione potrebbe ridurre sensibilmente la disponibilità ad acquisire crediti che superano la capacità di utilizzarli. Inoltre, è inaccettabile che si continuino a cambiare le regole intervenendo anche sui contratti in essere che rischiano di essere dichiarati nulli con l’effetto aberrante di generare migliaia di contenziosi. Chiediamo pertanto al Governo di rivedere l’articolo prima che venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale nell’ottica di consentire successive cessioni almeno tra i soggetti qualificati dal Testo Unico Bancario come intermediari finanziari ovvero banche, intermediari finanziari iscritti all’albo, società autorizzate alla cartolarizzazione e all’intermediazione finanziaria e imprese di assicurazione autorizzate a operare in Italia, e di non rendere retroattiva l’applicazione delle nuove disposizioni. Tutto questo è necessario e non possiamo più accettare misure che colpiscono duramente la filiera delle costruzioni di impianti e dei servizi energetici, già fortemente segnata dai rincari delle materie prime e dell’energia che, come denunciamo da mesi, non consentono alle imprese di partecipare alle gare, di sostenere i costi dei contratti in corso e di essere competitive sul mercato. Ci aspettavamo misure di sostegno, ma è evidente che gli autori di queste norme, così come gli autori delle misure di compensazione per il caro materiali e il caro energia, non conoscono la realtà nella quale le aziende operano tutti i giorni e, pertanto, ci ritroviamo con l’ennesimo colpo fatale per un settore che per sopravvivere ha bisogno di essere ascoltato.”
“Basta all’ennesima picconata contro il superbonus”, dichiara il deputato del M5S Riccardo Fraccaro.
“Negli scorsi giorni, il governo ha presentato all’intento del nuovo dl sostegni una serie di norme che vanno a limitare la cedibilità dei crediti fiscali legati alle ristrutturazioni edilizie (fra cui appunto il superbonus). Con le nuove regole l’impresa che applica lo sconto in fattura o il soggetto che esegue i lavori potranno cedere il credito d’imposta così maturato una sola volta.
Questo, va da sé, a livello complessivo riduce considerevolmente la platea disponibile dei cessionari e quindi riduce il potenziale della misura stessa. Ma non si tratta del problema maggiore: l’ennesima modifica del quadro normativo di riferimento (anche questa in senso restrittivo dopo che già il dl anti-frodi era intervenuto a fine 2021) genera caos, incertezza e da ultimo blocca l’intera filiera. Le banche prendono tempo, CDP è ferma, Poste sta valutando il nuovo quadro e così le imprese fermano o posticipano gli interventi, i cantieri si bloccano, gli imprenditori non sanno come pagare dipendenti e fornitori. Lo spettro del fallimento per migliaia di imprese si fa reale.
Insomma il governo in questo caso sembra agire per frenare la crescita, spinta quest’anno in larga parte proprio dagli investimenti nel settore edilizio.
Con questo”, conclude Fraccaro, “non voglio ignorare il problema delle eventuali frodi, che poi sembrano per lo più riguardare crediti fiscali diversi dal superbonus, ma di certo il metodo per intervenire su questo versante non può essere la produzione di un decreto dietro l’altro ogni mese; peraltro senza coinvolgere le forze politiche e le associazioni di categoria, facendo così piombare gli operatori nell’incertezza assoluta dall’oggi al domani”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.