


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Sostegni ter, nuova stretta sulla cessione del credito per i bonus edilizi
Dopo il D.L. 157/2021 (il cosiddetto “decreto anti-frode”), parzialmente confluito nella Legge di Bilancio 2022, il governo ha varato una nuova stretta alle cessioni del credito per il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi. Nel decreto “Sostegni ter”, approvato venerdì 21 gennaio dal Consiglio dei ministri, è previsto infatti che i crediti fiscali possano essere ceduti una sola volta da parte dell’impresa agli intermediari finanziari. Il limite dovrebbe entrare in vigore a partire dal 7 febbraio – la pubblicazione del testo del decreto è ancora attesa in Gazzetta Ufficiale – e dovrebbe riguardare anche lo sconto in fattura, nel momento in cui si trasforma in credito d’imposta per l’impresa.
Un modo, come spiega Ivan Cimmarusti sull’edizione odierna del Sole 24 Ore, per evitare meccanismi fraudolenti come le “cessioni a catena” di crediti fiscali, gestite da società opache sorte dal nulla negli scorsi mesi e unicamente dedite a questo business. Un giro d’affari che, secondo la Guardia di Finanza, potrebbe nascondere anche vere e proprie operazioni di riciclaggio gestite dalle cosche mafiose.
PROTESTANO LE ASSOCIAZIONI DEL SETTORE. Secondo Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, questa ulteriore stretta sulla cessione del credito è “incomprensibile, oltre che ingiustificata”, e renderebbe di fatto “l’opzione dello sconto in fattura inapplicabile da parte di tutti gli imprenditori, grandi e piccoli, che proprio sulla base di quanto deciso con la legge di Bilancio di fine anno, hanno pianificato investimenti e piano di lavoro”. Critica anche l’Ance: “Basta con i continui cambiamenti. L'incertezza delle regole, anche con provvedimenti retroattivi, scoraggia il mercato e le imprese più serie”, sostiene il presidente Gabriele Buia.
Secondo la Rete delle Professioni Tecniche, si tratta di un ulteriore ostacolo che toglie forza agli incentivi. “Comprendiamo perfettamente l’esigenza del Governo di evitare frodi e speculazioni. Tuttavia, riteniamo che gli strumenti informatici e l’utilizzo delle banche dati e delle informazioni a disposizione, in tempo reale, dell’Agenzia delle Entrate siano perfettamente in grado di poter verificare tempestivamente tutti i possibili passaggi successivi delle cessioni, anche tra società controllate, evitando così che si commettano abusi, costituendo anche un forte deterrente.”
Per questo – prosegue la RPT – sarebbe sufficiente “potenziare i controlli, senza aumentare i carichi burocratici, ma semplicemente incrociando i dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate, della Camera di Commercio, degli elenchi degli Ordini e associazioni di categoria, dell’Anac e così via, in modo da poter immediatamente attenzionare, con opportuni alert, i casi ad alto rischio”.
Per questo motivo, chiediamo con decisione al Governo di fare un passo indietro su questo punto, lasciando le possibilità attuali di cessione del credito. E di potenziare i controlli utilizzando tutte le possibilità oggi consentite, perché è sacrosanto che si puniscano i colpevoli degli abusi, ma non certamente i tanti operatori economici, imprese, cittadini, professionisti, amministratori di condominio che si stanno impegnando seriamente e correttamente per migliorare la qualità e la sicurezza delle nostre costruzioni.
Leggi anche: Sostegni ter, tutte le misure a favore delle imprese

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.