


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Bonus locazioni, il contributo sarà erogato senza decurtazioni
Le domande per il contributo a fondo perduto finalizzato alla riduzione del canone di locazione hanno richiesto risorse inferiori rispetto allo stanziamento previsto di 100 milioni di euro.
Per questo motivo l’Agenzia delle entrate ha confermato, con il provvedimento di ieri 27 ottobre, la possibilità di veder riconosciuto il contributo in maniera piena senza decurtazioni. Come da previsione quindi l'Agenzia delle Entrate ha quindi provveduto al riparto proporzionale delle risorse stanziate sulla base del rapporto tra l'ammontare dei fondi disponibili e l'ammontare complessivo dei contributi richiesti.
L'importo del contributo sarà erogato a ciascun locatore per l'intero ammontare spettante: 50 % della riduzione del canone di locazione, per immobile ad uso abitativo, ubicato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l'abitazione principale del locatario, entro il limite massimo di 1.200 euro per ciascun locatore (provvedimento n. 180139 del 6 luglio 2021, punto 4.3).
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.