
LEGAMBIENTE, VALORIZZARE L'UTILIZZO DEL BIOGAS CON UNA LEGGE
"Già oggi sono circa 500 gli impianti di biogas presso le aziende agricole italiane - ha dichiarato Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente -. In futuro saranno moltissimi dato che si potrà produrre dagli scarti organici il 10% del metano che consumiamo. Per non complicare la vita degli agricoltori vorremmo che potessero 'vendere' il biometano direttamente ai consumatori come si fa in molti paesi europei".
Sono queste le ragioni che spingono Legambiente a proporre di istituire un tavolo di lavoro per dare concretezza alla valorizzazione della risorsa biogas per la produzione di energia elettrica e calore, nonché per produrre biometano da immettere nella rete gas e da utilizzare come biocarburante. Queste le proposte avanzate da Legambiente durante la tavola rotonda "Biogas e biometano. Non solo chilowatt! Parliamo anche di calore e chilometri", tenutasi in occasione del Greenergy Expo 2010.
Disegno di leggeAll'interno di questo percorso si pone anche la presentazione di un disegno di legge proposto dal Sen. Francesco Ferrante e aperto ai contributi di tutti gli attori del settore.
“L'idea di presentare un disegno di legge, inserito nel quadro degli incentivi alle energie rinnovabili, vuole essere uno stimolo per questo settore e un contributo alla soluzione dei problemi dell’agricoltura – ha affermato il senatore Francesco Ferrante -. Faciliterebbe, inoltre, la realizzazione di un sistema industriale che collega tanti attori, realtà urbane e realtà agricole e consentirebbe di ottenere finalmente un' economia legata ai territori che da essi trae risorse e ad essi le restituisce, in forma di beni, servizi, occupazione”.
In EuropaDiversa la situazione in Europa dove, ad esempio, la Francia a giorni pubblicherà la feed-in tariff per l'immissione nella rete del biogas. In Gran Bretagna, in attesa che venga predisposto il sistema, l'azienda Ecotricity acquista biogas dall'Olanda per poter stipulare con i propri clienti contratti di "gas verde". La Germania, con obiettivi stringenti (il 10% del fabbisogno di gas naturale coperto dal biometano entro il 2030) ha predisposto una piattaforma web based, per lo scambio dei metricubi di biometano tra produttori, utilizzatori, broker.
Lunedì 22 Novembre 2010
Altre notizie sull'argomento
Tags: biosag, legambiente
Powered by Joy ADV