


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
ANIT, Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dal 1984 al servizio di Aziende e professionisti, martedì 20 aprile 2021 ha ufficializzato le elezioni del nuovo direttivo per il quadriennio 2021 2025.
Le elezioni si sono svolte on line e hanno visto la partecipazione di 70 aziende votanti sulle 94 associate. Una grossa partecipazione che conferma la volontà delle aziende di essere sempre più presenti nella vita dell’associazione.
Il Presidente Ing. Valeria Erba ha sottolineato agli elettori l’importanza dell’identità di ANIT con l’auspicio che questa fosse preservata. ANIT è un’associazione trasversale PER l’isolamento termico e acustico e non rappresenta un sistema o un materiale, ma una filosofia e un approccio tecnico scientifico rigoroso a tutti gli aspetti che riguardano l’efficienza energetica e il confort acustico.
Sono stati riconfermati il Presidente Ing. Valeria Erba e i due Vice Presidenti, Arch. Daniela Petrone e Ing. Federico Tedeschi.
Gli elettori, nonché soci ANIT, hanno compreso e condiviso la necessità di avere un consiglio direttivo il più possibile eterogeneo, in modo da rappresentare una moltitudine di categorie e interessi.
L'Associazione è lieta che nel nuovo Consiglio siano presenti le associazioni di categoria dei materiali isolanti AIPE ANPE e FIVRA nella figura dei loro direttori tecnici, rispettivamente: Ing. Marco Piana, Dott.ssa Rita Anni e Dott. Stefano Cera.
Gli altri rappresentanti del consiglio direttivo sono figure che, per la maggior parte presenti in associazione da diversi anni, potranno fornire un valido contributo e un supporto al presidente. Sono: Roberto Baronio (Soprema), Loris Chinello (Isotex), Domenico Cristiano (JamesHardie), Eugenio Ferrari (Isolmant), Susanna Mammi (TEP s.r.l.), Alessandro Miliani (Xella Ytong), Fabio Perrotta (Basf), Fabio Stefanini (San Marco Group) e Piero Svegliado (Celenit).
Infine è stato eletto come revisore dei conti il Dott. Mauro Turri.
Si conferma inoltre la figura del Direttore tecnico ANIT Ing Rossella Esposti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.