



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Tutto sul cappotto termico: sfoglia l’ultimo numero di Casa&Clima
Materiali, tecnologie, posa in opera e finiture: il nuovo numero di Casa&Clima dedica un ampio speciale al Cappotto termico, intervento “trainante” per accedere al Superbonus 110%. Un approfondimento tecnico a cura di Patrizia Ricci per conoscere i criteri di realizzazione a regola d’arte di un sistema a cappotto, i riferimenti normativi, e le novità più interessanti sul mercato. Come spiega Andris Pavan, Presidente del Consorzio Cortexa, intervistato all’interno del numero: “La scelta del Sistema isolante deve essere compiuta sulla base di dati tecnici certi: analisi di fattibilità, calcolo termico, valutazione delle condizioni dell’immobile e classe di consumo che si desidera raggiungere.”
Ma non c’è solo l’isolamento termico dell’involucro: come sempre, all’interno della rivista si trovano articoli approfonditi su novità normative, analisi di mercato, progetti innovativi – tra cui il caso studio di una riqualificazione con Superbonus 110% – e prodotti all’avanguardia.
Clicca qui per sfogliare l’anteprima in digitale.
Abbonati per ricevere il cartaceo a casa (con il fascicolo speciale dedicato al Superbonus 110%) e non perderti nemmeno un numero.
MERCATO
-
Impianti per l’edilizia, si aspetta il rimbalzo
7° Rapporto Cresme: nel 2020 il settore ha chiuso con una perdita di circa il 6%, ma la crescitatrainata dal Superbonus permetterà di tornare entro tre anni ai livelli pre-crisi
a cura della redazione
DETRAZIONI FISCALI
-
Biomassa legnosa e Superbonus? Sì, ma solo a determinate condizioni
Chiarimenti in merito ad alcuni dei principali quesiti relativi al Superbonus applicato al riscaldamento a biomassa legnosa utili per la piena applicazione della detrazione fiscale
a cura di Patrizia Ricci
INTERVISTA
- La qualità dell’aria indoor secondo Panasonic
La pandemia ha portato a una maggiore attenzione per la salubrità degli ambienti. Come risponde il mercato della climatizzazione? Ne parliamo con Marco Visconti, Engineering Manager Panasonic Air Conditioning
a cura della redazione
DENTRO L’OBIETTIVO
-
Quando la storia incontra il futuro
Due edifici vincolati nel centro di Bergamo Alta rinascono grazie a un progetto di recupero architettonico capace di coniugare il rispetto per la storia ai più alti standard di efficienza energetica
a cura della Redazione
WORK IN PROGRESS
-
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: prassi di cantiere, o quasi...
Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruito negli anni ’50. Ottava parte: il cantiere entra nel vivo
di Davide Gigli
CASE STUDY
-
Riqualificazione energetica di un edificio unifamiliare alla luce del Superbonus 110%
Un villino unifamiliare genovese è stato adottato come caso di studio per il miglioramento energetico secondo i criteri previsti per il Superbonus 110%
di Stefano Bergero, Beatrice Filograna, Erica Papa
CONSULENZA FISCALE
-
Il ricalcolo del credito IVA 2020 a seguito di sospensioni e/o omessi versamenti
Nel modello IVA 2021 è stato predisposto il rigo VA16 per i versamenti non effettuati nei termini ordinari in base alle disposizioni legate alla pandemia da Covid-19
a cura di Assocaaf
PROFESSIONE
-
La formazione di fumisti e spazzacamini
Un livello formativo di tipo impiantistico è inapplicabile per la maggior parte degli operatori del settore: sarebbe più opportuno, come proposto da ANFUS, equiparare l’apprendistato al tirocinio di adattamento
di Angelo Artale, Direttore Generale FINCO
TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA
-
Quali prospettive per i comuni montani non metanizzati
Istituzioni, preofessionisti e imprese si sono confrontati nel corso di un webinar sulle opportunità della filiera legno-energia nelle aree montane
a cura di FIPER

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.