


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
Sono state presentate 1.155 domande per l’assunzione a tempo determinato di 2.800 tecnici nelle amministrazioni del Mezzogiorno a meno di 24 ore dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del bando promosso dalla ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, di concerto con il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta e con il ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco.
Il maggior numero è arrivato dalla Campania (58,9%), seguita dalla Sicilia (14,3%), dalla Calabria (14,3%) e dalla Puglia (6,1%). Il profilo più gettonato, tra i cinque proposti, quello di “funzionario esperto amministrativo giuridico” (42% delle domande). L’età media dei candidati è do 32,8 anni. Le donne sono il 45,1%, i e superano il 50% per i profili di “funzionario esperto amministrativo giuridico” e di “funzionario esperto in progettazione e animazione territoriale”.
DAL FORMEZ ASSISTENZA A CITTADINI E AMMINISTRAZIONI
Su mandato del Dipartimento della funzione pubblica il Formez, incaricato di gestire le procedure concorsuali e di acquisire le candidature, ha attivato canali ad hoc di assistenza e informazione a cittadini e amministrazioni. Per rispondere alle domande relative a casi specifici di candidati al concorso è stato istituito un servizio apposito sul portale Step One 2019. Si tratta dell’unico canale ufficiale preposto a garantire assistenza ai candidati in tutte le fasi del concorso. Qualsiasi altro canale, web o social, non è autorizzato.
Per le pubbliche amministrazioni, è disponibile una linea informativa dedicata all’email: helpdeskdl44@formez.it
In allegato le Faq
Leggi anche: “Recovery Plan, in Gazzetta il bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.